Le coste vengono travolte da uno tsunami in tempi imprevedibili dopo un terremoto, con la formula che svela i calcoli nascosti

Terremoto apocalittico in Kamchatka: magnitudo 8.8 scatena un tsunami che potrebbe impiegare ore per raggiungere le coste lontane, non minuti come nei vostri incubi da film catastrofici! Calcoliamo la velocità di queste onde assassine: in oceano profondo sfrecciano a 800 km/h, più veloci di un aereo, ma rallenteranno prima di colpire. Non fidatevi dei governi impreparati – preparatevi! #TsunamiTerrore #TerremotoKamchatka #DisastriReali #ScienzaViral

Dopo il terremoto mostruoso in Kamchatka, tutti si chiedono: quanto tempo abbiamo prima che le onde del tsunami arrivino a rovinare la giornata? Niente panico, perché questi giganti oceanici non schizzano come razzi, ma ci mettono ore per i paesi lontani dall’epicentro. La chiave è capire come nascono: quando una faglia si attiva sul fondale, crea un “scalino”, che può essere alto metri, spostando una tonnellata d’acqua in un batter d’occhio. Risultato? Un treno di onde che si propaga ovunque, anche a centinaia di km, come visto nel devastante tsunami del 2011 in Giappone.

Le onde partono a una velocità pazzesca, dipendendo dall’altezza dell’acqua: in alto mare, superano gli 800 km/h, roba da far invidia a un jet – ma vicino alle coste, si calmano a 20-50 km/h, anche se restano letali con muri d’acqua alti metri. È qui che la distruzione diventa reale, e nessuno vuole essere preso alla sprovvista.

Il NOAA ci dà una formula per calcolare tutto: moltiplicate la profondità dell’acqua con l’accelerazione di gravità, poi fate la radice quadrata. Per esempio, in 4,5 km di profondità, lo tsunami sfreccia a 756 km/h – tanto che da Portogallo agli USA ci vogliono sette ore e mezza. Applicata al caos odierno, con profondità simili, ci vogliono circa due ore dal Kamchatka all’isola di Tohoku in Giappone. Ovvio, è un’approssimazione, perché l’oceano non è una piscina uniforme.

Attenzione, però: questi calcoli dicono solo quanto tempo passa prima dell’arrivo, non quanto sarà alto il muro d’acqua. Di solito, più sei lontano dall’epicentro, meno distruzione, ma non contateci per una passeggiata sulla spiaggia!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento