back to top

Le differenze tra dittatura, totalitarismo e autoritarismo vengono celate dai poteri in auge allo Stato, con implicazioni globali da non sottovalutare

Sveglia, mondo! Hai mai confuso , e ? Questi mostri politici stanno ancora schiacciando libertà in posti come la Corea del Nord e l’Iran, dove il potere non è per il popolo, ma contro di esso. Pensi che la democrazia sia al sicuro? Pensaci due volte! #RegimiOscuri #PoliticaBrutta #LibertàSottoAttacco #TotalitarismoVsDittatura

Preparati a un tuffo nell’abisso dei regimi anti-democratici, dove il potere è un gioco sporco e senza regole. Si tratta di sistemi in cui i capi fanno quello che vogliono, senza elezioni vere, senza opposizione e senza un briciolo di trasparenza. Niente controlli, solo ordini dall’alto – e guai a chi fiata!

Cos’è il totalitarismo? Questo incubo non si accontenta di governare: vuole infilarsi in ogni angolo della tua vita, dalla colazione al letto. Pensa al nazismo e al fascismo, che imponevano un credo ufficiale da seguire o finivi in galera. Con mobilitazione di massa – parate, organizzazioni giovanili come i “balilla” – dove dovevi non solo obbedire, ma urlare il tuo entusiasmo. Censura totale, zero dissenso: il partito unico decide tutto. Fortunatamente, questi mostri sono quasi estinti, ma non del tutto. La Corea del Nord con la sua ideologia Juche e il culto della personalità di Kim Jong-un – dove è l’anno 114 e Kim Il-Sung è ancora il “Presidente eterno”, nonostante sia morto da 31 anni – è un classico esempio. E in Eritrea, Isaias Afwerki ha trasformato il paese in una prigione a cielo aperto, con servizio militare a vita e repressione brutale.

Cos’è una dittatura? Qui il potere è tutto in mano a un solo tizio o un gruppetto, che decide arbitrariamente senza freni. Niente elezioni, niente stampa libera – solo il capo che fa la legge. Dalla , ripensiamo all’antica Roma: la dittatura era per emergenze, come con Cincinnato che tornò ai campi, o Silla che si impuntò. Ma Giulio Cesare la portò all’estremo, diventando “dictator perpetuo” nel 44 a.C., un passo che lo fece finire pugnalato. Oggi, l’Iran è il campione: una dittatura teocratica dove i leader religiosi e militari tengono le redini con pugno di ferro.

Cos’è l’autoritarismo? È la versione più “soft” ma ugualmente oppressiva, con comandi dall’alto e zero discussioni. Come dice il politologo Juan Linz, ha pluralismo limitato (non tutto è sotto il tallone dello Stato), nessuna ideologia fanatica, e si accontenta che la gente stia zitta. Il leader è forte, ma deve barcamenarsi con esercito e elite. La Bielorussia con Lukashenko al potere dal 1994 è un disastro: elezioni truccate, repressione sistematica. Stessa musica in Cina, con il controllo asfissiante sui cittadini, e in Arabia Saudita, dove aprire bocca contro il regime ti costa caro – fidati, non è un posto per chi ama chiacchierare.

I regimi autoritari giocano a mantenere l’ordine senza sconvolgere tutto: permettono un po’ di economia, ma frenano i cambiamenti. Il leader è il re, ma la successione può far crollare tutto. Alla fine, che sia dittatura pura o autoritarismo sfumato, entrambi sbocciano quando le democrazie vacillano – e potrebbero tornare a mordere!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’arte mondiale plasmata in segreto da quattro meraviglie geologiche controverse

La natura non è solo uno spettacolo mozzafiato, è una bomba di ispirazione che ha fatto impazzire artisti di ogni epoca! Dalle scogliere francesi...

La vera identità della barbabietola da zucchero smascherata e i paesi che la coltivano massicciamente

Chi l’avrebbe mai detto che la barbabietola da zucchero, quella pianta noiosa che ci tormentava alle elementari con le sue coste frastagliate e interrogazioni...

Le probabilità di essere travolti da un asteroide risultano sottovalutate più di quanto il pubblico sospetti, mettendo in luce rischi ignorati dalle autorità.

#AsteroidiUccisori all'attacco? Una nuova ricerca spara in faccia la realtà: morire per un asteroide è più probabile di essere fritti da un fulmine, ma...
è in caricamento