back to top

Le differenze tra i carati dell’oro e quelli dei diamanti: cosa cambia

Quando si parla di oro e diamanti, il termine “carati” è frequentemente utilizzato, ma il suo significato varia a seconda del contesto. Nel caso dell’oro, si fa riferimento ai karati, con la “k”, che indicano la purezza del metallo. Per i diamanti, invece, i carati si riferiscono al peso.

I carati dell’oro

La massima caratura dell’oro è di 24 carati, corrispondente a oro puro al 100%. Al di sotto di questo valore si trovano altre carature che indicano leghe con una quantità crescente di metalli non preziosi. Ad esempio, l’oro a 18 carati è composto per il 75% da oro e per il 25% da altri metalli. È importante notare che l’oro a 24 carati non è sempre migliore per la gioielleria, poiché l’oro puro è eccessivamente duttile e difficile da lavorare. Per questo motivo, si preferisce l’oro a 18 carati, che contiene una percentuale di leghe, come rame o argento, per aumentarne la robustezza. In Italia, il valore minimo per classificare una lega come “oro” è di 9 carati, mentre negli Stati Uniti è di 10.

I carati dei diamanti

Nel contesto dei diamanti, i carati (scritto con “c”) sono un’unità di misura del peso: un carato equivale a 200 milligrammi. Pertanto, una gemma da 30 carati ha una massa di 6 grammi. A differenza dell’oro, i diamanti non hanno un massimo di caratura, in quanto il loro peso può variare senza limiti. È fondamentale anche considerare che il valore di un diamante dipende da ulteriori parametri oltre al peso, come il taglio, la brillantezza e la limpidezza.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Dalle origini a oggi

Il blues, come il jazz, ha origine nei canti degli schiavi afroamericani deportati in America. Sviluppatosi negli ultimi decenni del 1800, il blues si...

La fisica dei chicchi di mais viene analizzata

Il processo di formazione dei pop-corn, uno degli snack più popolari a livello globale, ha origine dai semi di mais. Questi semi sono...

La tassa d’ingresso a Manhattan: introduzione e motivazioni per l’opposizione di Trump

La tassa d'ingresso per i veicoli a Manhattan, prevista per entrare in vigore il 5 gennaio 2025, continua a destare interesse e discussione...
è in caricamento