back to top

Le feature Apple per iPhone, iPad e Mac vengono bloccate in Europa: il motivo nascosto dietro le restrizioni regulatorie

Apple sbatte la porta all’Europa: "Marchio di fabbrica" a rischio per colpa dell’UE ossessionata dal controllo!
Oh, che sorpresa! Apple, il gigante della mela morsicata, sta bloccando le feature più cool di iOS 26 e compagni in Europa, e indovinate un po’? La colpa è tutta della burocrazia UE che pensa di sapere meglio come gestire la vostra privacy. Funzionalità come Live Activities per tenere d’occhio le consegne in real time dal vostro Mac, o l’iPhone Mirroring per controllare lo smartphone dal computer (annunciata un anno fa ma ancora un miraggio qui), sono tenute a bada per via del DMA, quella normativa "geniale" che vuole far giocare tutti insieme nel sandbox digitale. Peccato che Apple tema che aprirsi a dispositivi non-Apple significhi regalare i vostri dati sensibili ai concorrenti. #AppleVsUE #PrivacySottoAttacco #TechDrammi

Ma andiamo al sodo: il motivo principale è l’interoperabilità, ovvero l’UE che impone a Cupertino di rendere queste chicche accessibili anche a gadget "non Apple", rischiando di trasformare il vostro iPhone in una scatola piena di buchi per la sicurezza. Apple, che ha sempre sbandierato il suo "marchio di fabbrica" per la protezione dei dati, ora si ritrova a dover difendere la privacy in tribunale – un ricorso in autunno potrebbe cambiare tutto, ma per ora, noi europei ci becchiamo una versione depotenziata di iOS 26, iPadOS 26 e macOS 26. E non finisce qui: ostacoli linguistici come la traduzione in tempo reale delle chiamate o lo Screening Call (quello che filtra le telefonate moleste) ritardano l’arrivo perché l’italiano non è ancora supportato dal loro sistema speech-to-text. Insomma, tra regolazioni assurde e barriere tecniche, l’innovazione di Apple sta diventando un incubo continentale.

Le feature bloccate dal DMA sono un disastro: prendete Live Activities, che vi avvisa in diretta dello stato di una consegna o di un Uber dal desktop, o l’iPhone Mirroring – entrambe perfette solo nell’ecosistema Apple, ma l’UE le vuole aperte a tutti, rischiando di esporre dati come la cronologia Wi-Fi o le vostre notifiche private. Apple sostiene che condividere questi dettagli con terzi, tipo gli occhiali smart di Meta, potrebbe rivelare i vostri spostamenti più intimi, roba che nemmeno Apple può vedere grazie alla crittografia end-to-end. La proposta di un pop-up per chiedere il consenso? Respinta dall’UE, che non vuole "ostacoli" alla sua utopia di concorrenza equa. Risultato: privacy a rischio, e noi utenti europei che paghiamo per funzioni dimezzate.

E non dimentichiamo gli intoppi tecnici: Apple accusa l’UE di non capire le complessità per rendere cose come AirDrop compatibili con Android o Windows, ma per ora, almeno quelle esistenti restano intatte. Però, con Tim Cook e il suo team che presentano novità a raffica, il Vecchio Continente le vede solo da lontano. Un vero caos, dove l’innovazione si scontra con regolazioni che sembrano più un attacco alla libertà tech. Che commento aggiungere? Beh, se l’UE continua così, potremmo ritrovarci tutti con smartphone "europei" che fanno meno di un telefono usa e getta! 😤

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento