back to top

Le grandi marche realizzano profumi estraendo aromi in modi controversi fino all’imbottigliamento finale, svelando i trucchi dell’industria profumiera

Svelati i segreti puzzolenti del mondo dei profumi: da vomito di balena a lab mix ! Chi sapeva che il tuo spruzzo preferito coinvolge nasi super-sensibili e molecole sintetiche che imitano la natura? Preparatevi a un odore di scandalo!

Nel mondo dei profumi, un’industria che profuma di miliardi, le fragranze sono nate da una miscela esplosiva di essenze naturali o sintetiche, miscelate con alcol, e oli vegetali in dosi che potrebbero far girare la testa. Immaginate una libreria olfattiva con oltre 3.000 oli essenziali, sostanze naturali e molecole complesse – roba estratta da piante, animali (come l’ambra grigia, dal vomito di balena, perché perché no?) o spremuta da bucce d’arancia. I processi? Dal vaporoso e bollente alla chimica spinta, senza filtri per i deboli di naso.

E chi è il genio dietro tutto questo? Il cosiddetto "naso", un profumiere con superpoteri olfattivi, forgiati da anni di addestramento e pratica ossessiva. Ce ne sono circa 900 in tutto il mondo, sniffatori d’élite che giocano con la volatilità delle molecole per creare magie persistenti. Pensate alla piramide olfattiva: le note di testa che ti stordiscono all’istante (ma spariscono veloci come un politico in campagna), le note di cuore che durano 2-3 ore come un appuntamento andato male, e le note di fondo, la base solida che resta e ti perseguita.

Passiamo all’estrazione, dove le cose si scaldano – letteralmente. Prendete la distillazione: petali di rose bolliti in acqua fino a liberare i loro oli essenziali, creando una nebbia profumata che condensa in qualcosa di prezioso. O l’enfleurage, per fiori come gelsomino e tuberosa: petali spiaccicati su grasso per assorbire odori, poi lavati in alcol – una variante a caldo arriva fino a 60°C, che suona come un bagno turco illegale. Poi c’è la spremitura per gli agrumi, schiacciando bucce fino a estrarre l’olio naturale, e l’estrazione con solventi volatili usando roba come o CO2 supercritica per sciogliere profumi da materie sensibili.

Non dimentichiamo l’infusione, dove solidi e liquidi si mescolano in un rituale come per i liquori, lasciando macerare tutto in etanolo per giorni – un processo di lisciviazione che estrae aromi in modo quasi… be’, sospettosamente facile. E qui arriva il colpo basso: le molecole sintetiche, perché estrarre da cose come il vomito di balena è sia epico che eticamente discutibile. Da metà ‘800, la scienza ha isolato e sintetizzato queste bellezze, come la vanillina, prima usata dagli Aztechi e ora fatta in lab – un’innovazione che fa storcere il naso ai puristi.

Infine, dal mix grezzo all’imbottigliamento: ogni fragranza viene diluita con alcol per non accecarvi, creando eau de toilette o estratti, con aggiunte di stabilizzanti, coloranti e filtri UV. Poi, la macerazione – settimane o mesi di attesa mentre le molecole flirtano con l’alcol, magari cambiando umore. Una volta raffreddata e filtrata, la pozione è pronta per le bottiglie, un finale che puzza di lusso ma nasconde un sacco di sporchi trucchetti. (Ah, e fidatevi, questo mondo olfattivo è più contorto di una promessa elettorale!)

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’India subisce il peggior blackout della storia nel 2012, con 620 milioni al buio per giorni

Blackout da incubo in India: il più grande blackout della storia che ha lasciato mezzo miliardo di persone al buio! Mentre il recente blackout...

Minatori sudafricani rintracciano sfere misteriose di Klerksdorp in una miniera che mettono in discussione la scienza ufficiale

**Siete pronti per un mistero che fa impazzire i teorici del complotto? Le "Sfere di Klerksdorp", rinvenute in Sudafrica e vecchie ben 3,2 miliardi...

Pietro Parolin viene spinto in pole position per il papato dal conclave: ecco chi è e i motivi della sua ascesa tra favoritismi vaticani

È l'ora del conclave bomba! Cardinale Pietro Parolin, il diplomatico vaticano tuttofare e favorito di Papa Francesco, potrebbe diventare il nuovo Pontefice. Con la...
è in caricamento