back to top

Le impronte degli sbarchi lunari vengono rivelate dalla Terra, ma i telescopi casalinghi non reggono il confronto

Siete pronti a sfatare le teorie del complotto più folli della storia? L’Apollo 11 è atterrato sulla Luna nel 1969, e sì, i complottisti possono andare a farsi benedire – perché quegli specchi lassù stanno ancora rimbalzando laser per provarlo! #Apollo11 #LunaReale #ComplottoSfatato

Ah, il 20 luglio 1969: l’equipaggio dell’Apollo 11 ha piantato bandiera sulla Luna, mettendo a tacere (o almeno ci provando) i negazionisti che ancora blaterano di trucchi hollywoodiani. Fortuna che la Luna conserva le tracce umane come una vecchia nonnina tiene i suoi cimeli, a partire dalla sonda russa LUNA-2 che fu la prima a toccarla. E ora? Beh, se vi fidate più di una sitcom che della NASA, andate a rivedere l’episodio 23 della terza stagione di Big Bang Theory, dove i nerd replicano un esperimento laser per misurare i 384.400 Km che ci separano dal nostro satellite. Quei ritorni di segnale sono la prova che gli umani hanno lasciato roba lassù, ma dimenticatevi di farlo con i vostri giocattolini: servono laser giganti da 3,5 metri, non le lucine di Natale del vostro giardino. Per “vedere” le tracce, affidatevi ai satelliti che spiattellano i segni dei rover lunari.

Prendiamo i retroriflettori dell’Apollo 11: Neil Armstrong e Buzz Aldrin hanno piazzato questi affari – specchi cubici con tre facce riflettenti – per rimandare indietro i laser e calcolare la distanza Terra-Luna. Il primo colpo? Lanciato dal Lick Observatory appena due settimane dopo l’allunaggio, e bam, il segnale è tornato dopo 2,5 secondi, misurando esattamente 384.400 km con una precisione da far invidia a un chirurgo. Con le tech moderne, ora arriviamo a 0,1 mm di accuratezza, scoprendo che la Luna ci sta mollando piano piano – chissà, magari per sfuggire ai nostri pasticci terrestri.

E non è solo roba yankee: l’URSS ha mandato i suoi retroriflettori con la Lunokhod 1, e persino l’India con Chandrayaan-3 si è unita al party. Ma provate a immaginare di sparare un laser da casa per colpire questi specchi? Impossibile, gente. I telescopi come quello di Apache Point hanno bisogno di 3,5 metri di diametro per gestire il casino atmosferico, che allarga il fascio laser a 1,8 km sulla Luna. Risultato? Solo 1 fotone su 30 milioni (ehi, complottisti, fate i conti su quello) riesce a tornare, e una volta qui diffonde il segnale su 15 km. Le probabilità di successo? 1 su 1.024 quadrilioni – ma per fortuna i laser moderni sparano 300 quadrilioni di fotoni per volta, catturandone 1.200 al minuto. Niente da fare con attrezzature “casalinghi” – yeah, come se il vostro supermarket-laser potesse competere.

E le orme degli astronauti? Sogniamo pure, ma da Terra è un buco nell’acqua: telescopi e atmosfera rovinano tutto, e per beccare il modulo d’atterraggio serve roba in orbita, tipo la Lunar Reconnaissance Orbiter Camera. A 33 km dalla superficie, scatta foto a 50 cm per pixel,Enough to spot rover tracks and big toys, but forget about individual footprints – troppo piccolo per i nostri telescopi da quattro soldi. Insomma, la Luna è lassù a riderci in faccia, ma almeno le prove sono schiaccianti.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento