back to top

Le orde impazzite nelle folle trasformano i concerti affollati in pericoli imprevisti

Folle Impazzite: Da Travis Scott a La Mecca, Quando le Masse Diventano una Bomba a Tempo!
Hanno mai visto una folla trasformarsi in un incubo mortale? Dal disastro del concerto di Travis Scott nel 2021, con gente schiacciata come sardine, ai tragici eventi de La Mecca (2006) e LoveParade (2010), le folle dense non sono solo un casino – sono letali! Crowd collapse e crowd crash sono i nuovi mostri urbani, dove troppe persone in spazi stretti creano un fluido umano che porta al panico e alla morte. La scienza sta smascherando questi rischi con la matematica, sperando di evitare altri bagni di sangue. #FolleImpazzite #DisastriUmani #ScienzaControIlCaos

Ma andiamo al sodo: in eventi affollati, se la densità supera le 4 persone per metro quadrato, l’inferno è servito. Immaginatevi intrappolati come in un mosh pit impazzito, dove non ci si muove più liberamente – e se cadi, sei fottuto. Con 5 persone per metro quadrato, la folla si comporta come un’onda furiosa, e crowd collapse significa che non ti rialzi più, con altre teste che ti piombano addosso. Peggio ancora, crowd crash porta asfissia e schiacciamento toracico, perché chi ha detto che la socialità deve essere così… mortale?

Prendete il disastro LoveParade del 2010 a Duisburg: una rampa chiusa per sovraffollamento, ma la folla – testarda e ignorante – continua a riversarsi in un tunnel di 240 metri, creando una calca che ha mietuto 21 morti e 510 feriti. O il caso de La Mecca del 2006, dove un’analisi video ha svelato tre fasi di orrore: prima l’addensamento, poi ondate di arresti e ripartenze, e infine un caos totale con gente che corre in tutte le direzioni. Commento: Se solo gli organizzatori avessero studiato un po’ di fisica invece di fare soldi, forse quei pellegrini non sarebbero finiti schiacciati come in un pessimo reality show.

Ora, la scienza entra in gioco per evitare queste tragedie epiche. Ricercatori alla University of Bath, nel 2023, hanno decodificato come le persone formano file ordinate in posti affollati, tipo attraversamenti pedonali, ma se tutti tengono la destra, quelle file diventano inclinate – roba da far invidia a un pittore moderno. E nel loro studio del 2025, se l’angolo di deviazione supera i 13°, addio ordine: è il caos puro. Questi esperimenti, con simulazioni e modelli matematici, studiano filmati di disastri reali e finti per prevedere i movimenti, sperando di salvare pelle prima che le parabole umane si trasformino in tombe.

In scenari come l’incrocio alla stazione King’s Cross, le folle creano spontaneamente curve paraboliche, con gruppi che si scontrano come in un balletto mortale. Il punto? Con un po’ di matematica, potremmo evitare che queste danze finiscano in disastri, perché chi vuole davvero un’altra "folla impazzita" che fa notizia? La scienza non è solo nerd stuff – è l’unica cosa che ci separa dal prossimo crowd crash epico.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento