back to top

Le palpebre dei piloti di Formula 1 vengono manipolate per sbattere sempre nello stesso punto: cosa nasconde la scienza.

Piloti di F1 che sbattono le palpebre? Preparatevi a stupirvi: a 300 km/h, un battito di ciglia può rovinare tutto, ma questi tizi hanno il cervello cablato per non perdere un frame! Uno studio giapponese rivela come coordinano i blink con le curve, diventando quasi robot.

Notizia bomba: Immaginatevi al volante di una F1 lanciata a 300 km all’ora – chiudere gli occhi per 150 millisecondi, il tempo di un battito, significa sfrecciare alla cieca per 12 metri, che può essere fatale per un sorpasso o una frenata. Un gruppo di neuroscienziati giapponesi, guidati dal genio Ryota Nishizono dell’Università di Tokyo, ha spiato i blink di tre piloti professionisti su circuiti come Suzuka, Fuji e Sugo, usando un sistema high-tech con GPS e telemetria. Risultato? I blink sono sincronizzati alla perfezione con il tracciato, e calano drasticamente durante le parti toste, tipo curve e accelerazioni. Chiamateli superuomini, o meglio, macchine con occhi umani!

Nel loro studio pubblicato su iScience, Nishizono e la sua squadra – inclusi il prof Daiki Nasu, Yusuke Yamamoto e Hiroaki Gomi dei NTT Labs – hanno monitorato 304 giri e migliaia di battiti di ciglia su tre piloti maschi. Roba da non crederci: sbattono le palpebre negli stessi spot esatti giro dopo giro, spesso nello stesso millisecondo. Ma quando le cose si scaldano, i blink spariscono quasi del tutto. Pensateci, è un riflesso involontario che facciamo 15-20 volte al minuto per non seccarci gli occhi, ma questi piloti lo bloccano come se fosse una seccatura da bar. È il cervello che prende il comando, sopprimendo il battito per non distrarsi – in particolare con nuclei della base e aree motorie che vanno in overdrive.

E qui arriva il twist succoso: i blink sono legati alle prestazioni. Nei giri veloci, i piloti hanno blink precisissimi, mentre in quelli lenti è un casino. Meno "sbatti" casuali significano guidate da campioni. Questo non è solo un trucchetto visivo, ma una gestione da Jedi delle risorse cognitive: il cervello ottimizza ogni secondo per non perdere la vista, evitando disattenzioni e massimizzando l’. “Non si può perdere neanche un frame” – commentando questa perla, è come se i piloti dicessero "se perdi un istante, sei fottuto", dimostrando che la Formula è per veri duri, non per deboli di nervi.

Passando allo sguardo immobile, un altro studio epico di Sky Sport F1 con Force India e Nico Hulkenberg ha svelato cosa vede un pilota in gara. Usando occhiali con cinque microcamere a infrarossi per tracciare ogni mossa oculare, hanno scoperto che Hulkenberg reagisce al verde in meno di 100 millisecondi – praticamente nel tempo di un blink! I piloti non fissano il presente, ma anticipano il futuro, puntando già alla curva successiva con un "sesto senso" che fa invidia a un drone. Niente occhi sul volante per cose banali come il cambio: è tutto automatizzato, grazie a esperienza e allenamento estremo. Insomma, questi tizi guidano come se avessero il pilota automatico nel cranio, e chissenefrega del resto del mondo!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento