back to top

Le password violate vengono cambiate automaticamente in Chrome, con Google che gestisce l’operazione: come sfruttare la nuova funzione

Google Chrome sta per stravolgere la tua sicurezza online: addio password compromesse con un solo click! Big G non si fida più dei tuoi tristi tentativi di proteggere i dati, quindi entro fine anno Chrome ti avviserà automaticamente e cambierà quelle credenziali violate, grazie al suo Password Manager. Una vera pacchia per i pigri digitali, perché chi ha tempo di armeggiare con impostazioni noiose? #ChromeSecurity #HackerAttenti #GoogleDominio

In un mondo dove le password sono come serrature arrugginite, Google Chrome sta per lanciare una funzione che sembra uscita da un film d’azione: se il tuo account è stato hackerato, il browser non ti lascia lì a imprecare, ma ti suggerisce di cambiare password all’istante. Basta un click banale e Chrome, con il suo Password Manager, genera e aggiorna una nuova chiave forte, senza farti perdere tempo in labirinti di impostazioni. Niente più scuse per ignorare gli allarmi – e fidatevi, ne vedrete di avvisi!

Questa novità si appoggia agli strumenti già in Chrome, come il controllo delle violazioni e la creazione automatica di password complesse durante le iscrizioni. L’idea è spazzare via quel fastidioso "attrito" che fa chiudere un occhio sulle minacce, perché ammettiamolo, quanti di voi saltano gli avvertimenti per pigrizia? Se accedi a un sito e Chrome fiuta una password esposta, ti propone di cambiarla “al volo” e, se il sito collabora, boom: aggiornata in automatico.

Ma a cosa serve tutta questa roba? Beh, mentre le passkey moderne cercano di seppellire le vecchie password, la maggioranza degli utenti si ostina a usarle, e Google lo sa. Ecco che il Password Manager entra in scena: non solo genera password robuste, ma ti avvisa se sono state violate e le cambia per te nei siti compatibili. Addio al fastidio di loggarti manualmente per risistemare tutto – purché i developer dei siti seguano le linee guida di Google, altrimenti niente magie.

Per usare questa feature, che arriverà entro l’anno, basta accettare il suggerimento di Chrome quando appare la notifica. Il browser genera una nuova password sicura, la sostituisce e la salva automaticamente, ma solo con il tuo okay – niente mosse segrete o controlli da Grande Fratello. E Parisa Tabriz, Vicepresidente di Chrome, lo spiega chiaro: "Se vi diciamo che la vostra password è debole, è davvero fastidioso dover effettivamente cambiare la tua password. E sappiamo che se qualcosa è fastidioso, le persone non lo faranno davvero. Quindi vediamo la modifica automatica della password come una vittoria per la sicurezza e l’usabilità. Nel complesso, questo è un vantaggio per gli utenti." Insomma, Google ci sta dicendo: smettetela di essere scansafatiche, e fatevi aiutare a essere più sicuri!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento