back to top

Le piogge torrenziali che hanno devastato New York vengono attribuite a una tempesta metropolitana inaspettata, con possibili legami a scelte urbane discutibili

New York sommersa come mai prima! Piogge torrenziali da incubo hanno inondato la metro e le strade, con 52 mm in un’ora – seconda peggior ora piovosa della storia, solo dietro all’uragano Ida del 2021. E mentre il Texas conta ancora i morti dalle sue alluvioni e l’Ovest brucia, ci chiediamo: quanto ci vuole perché qualcuno in alto ammetta che il pianeta sta impazzendo? #AlluvioneNY #ClimaImpazzito #DisastriUSA

La Grande Mela è stata travolta da un diluvio biblico, con oltre 180 mm di pioggia che hanno trasformato strade e metropolitane in fiumi improvvisati. Tra le 18:51 e le 19:51 di lunedì 14 luglio, New York City ha visto cadere circa 52 mm di acqua, segnando la seconda ora più piovosa mai registrata – un record che fa impallidire le solite pioggerelle estive, e chissà se i vecchi sistemi della città reggeranno ancora a lungo. Le immagini di pendolari intrappolati e pompieri in azione sono virali, e non stupisce che la gente stia già puntando il dito contro chi dovrebbe mantenere le cose in ordine.

Ma non è solo New York a nuotare: le piogge furiose hanno colpito anche New Jersey (dove hanno dichiarato lo stato di emergenza, come se non bastassero i soliti casini), Connecticut e Pennsylvania. Il National Weather Service ha lanciato allerte di alluvione per tutta New York, e pure per posti come Philadelphia, Levittown, Camden, Bergen, Chapel Hill e Carboro. Risultato? Aeroporti come JFK, LaGuardia e Newark in tilt con ritardi e cancellazioni, e i vigili del fuoco costretti a salvare gente bloccata in sottopassi o stazioni allagate. È un caos totale, e mentre il resto del paese si lamenta, le strade sono un disastro – come al solito, i politici promettono, ma poi?

Tutto questo arriva solo una settimana dopo le alluvioni del Texas che hanno fatto più di 120 vittime, e con l’Ovest degli USA avvolto dalle fiamme di una stagione degli incendi da record. Le cause dell’«alluvione lampo» a New York? Un fronte sub-tropicale stazionario, carico di umidità e instabilità, che ha scatenato l’inferno. L’aria calda e umida si è scontrata con quella fredda, creando nubi temporalesche che hanno vomitato pioggia a secchiate, peggiorato dal fatto che il fronte è rimasto bloccato, concentrando il diluvio in un’area ristretta. E non dite che non è colpa del riscaldamento globale – i mari più caldi evaporano di più, l’aria trattiene più umidità, e boom, disastri come questi diventano la norma.

Fenomeni del genere sono sempre più frequenti grazie al cambiamento climatico, con mari e oceani che bollono come pentole dimenticate sui fornelli. L’umidità extra alimenta tempeste più violente, e quando aria calda e carica d’acqua incontra il freddo, il risultato è pioggia torrenziale che i terreni non riescono a gestire. Inutile girarci intorno: se non ci svegliamo, queste alluvioni lampo diventeranno il nostro nuovo “normale”, e New York non sarà l’ultima a pagarne le conseguenze.

Ora, la situazione è un po’ migliorata, ma non illudiamoci: a New York, la metro è parzialmente operativa con ritardi epici, e secondo la Metropolitan Transportation Authority, il problema è quel sistema fognario antico come i grattacieli – regge solo fino a 44 mm di pioggia all’ora, ma qui siamo andati oltre, inondando le stazioni sotterranee. Intanto, il fiume Bronx è salito a livelli folli, raggiungendo 1,15 metri di piena moderata alle 6:00 del 15 luglio, per poi calare. Nel New Jersey, l’allerta è ancora alta, con inondazioni segnalate nelle contee di Middlesex e Somerset; strade come le route 22 e 28 sono un disastro, con carreggiate che si sono piegate e detriti ovunque. Altro che emergenza, è un avvertimento per tutti noi – e se i responsabili non si danno una mossa, prossima fermata: il prossimo diluvio.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento