back to top

Le principali fedi mondiali dominate dai loro leader spirituali: un’analisi dei poteri nascosti nelle religioni globali

Sai chi è il vero re delle religioni? Il Papa, con il suo potere assoluto che fa tremare i fedeli, mentre gli altri capi spirituali arrancano senza lo stesso clout! Dal patriarca di Costantinopoli al Dalai Lama, scopri come le altre fedi navigano senza un boss supremo. È una rivoluzione sacra o solo un gran casino? #ReligioneShakeup #PapiRivali #FedeSenzaRegole

Preparatevi, fedeli e curiosoni: nel mondo delle religioni, il Papa cattolico è il capo supremo, con poteri da far invidia a un dittatore – può cambiare la dottrina cristiana come se fosse un’app da aggiornare e governa pure uno Stato, la Città del Vaticano. Le altre fedi? Niente di così epico. I patriarchi ortodossi, imam musulmani, rabbini e guru induisti sono guide locali o nazionali, ma nessuno ha quel mix di influenza spirituale e politica. È come se il Papa fosse l’unico con il biglietto VIP per il paradiso e il palazzo.

Passiamo al cristianesimo non cattolico, dove le cose si complicano. Nella Chiesa ortodossa, non c’è un Papa, ma i patriarchi regnano su territori specifici. Quello di Costantinopoli, Bartolomeo (dal 1991), è una specie di "primus inter pares" – il primo tra uguali, ma senza veri poteri da bullo. Poi c’è Cirillo I a Mosca, che fa la voce grossa in Russia. Nel protestantesimo, addio clero: i pastori sono solo guide, e ognuno parla direttamente con Dio, senza intermediari – molto DIY, eh? L’anglicana è un casino reale, con Carlo III come capo (perché Enrico VIII voleva il controllo totale), e l’arcivescovo di Canterbury che al momento è senza trono. E la Chiesa ortodossa copta? Ha un papa tutto suo, Teodoro II, che guida i fedeli in Egitto con la sua visione monofisita – Gesù solo divino, niente umani sbavature.

Nell’Islam, zero autorità suprema o preti come i cattolici; è un free-for-all con sunniti e sciiti. I sunniti avevano il califfo, tipo un vicario di Maometto, ma è sparito dal 1924 – ultimo in carica, Abdul Mejid II. Gli sciiti seguono imam per le preghiere e ayatollah come modelli da copiare, con il grande ayatollah Khamenei che domina in Iran. Alim e mullah sono i sapientoni del Corano, ma senza il carisma papale. È un po’ come una democrazia religiosa, ma con meno e più caos – chissà se è un bene o un disastro.

L’ebraismo non ha un gran capo: i rabbini sono i guru locali, con i rabbini capo che comandano in città o stati, come quello di Roma o i due in Israele (askenazita e sefardita). Niente potere globale, solo prestigio – un club esclusivo senza presidente.

Per l’induismo, niente clero o boss supremo: solo guru che insegnano ai discepoli, come maestri yoga con un tocco mistico. E nel buddismo, pure zero autorità, tranne in Tibet dove il Dalai Lama è la star – Tenzin Gyatso, scelto a 5 anni, era un sia leader spirituale che politico, ma ora la Cina ha rovinato la festa. //Commento: Che mondo di fedi, eh? Senza un Papa ovunque, forse dovremmo tutti invidiare un po’ meno e pregare di più – o no?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uno smile cosmico disegnato dalla rara congiunzione tra Luna, Venere e Saturno, visibile a occhio nudo

Cieli italiani in subbuglio: il 25 aprile, alle 5:30 del mattino, Luna, Venere e Saturno si allineano per un sorriso cosmico che sembra un...

Perché Singapore ha deciso di vietare le gomme da masticare, una mossa controversa che solleva dubbi sul controllo eccessivo

Siete pronti per una follia legislativa che vi farà sgranare gli occhi? A Singapore, dal 3 gennaio 1992, le gomme da masticare sono bandite...

Latte crudo: il rischio per la salute che viene nascosto dalle autorità principali

Attenzione, amanti del latte "naturale"! Il latte crudo potrebbe essere la tua prossima avventura culinaria o un biglietto di sola andata per l'ospedale, con...
è in caricamento