back to top

Le scuse vengono elargite da ChatGPT e la ragione concessa agli utenti quando sbaglia, svelando il carattere manipolabile delle intelligenze artificiali e i modi per adattarlo

AI in crisi d’identità: Si scusa come un politico colto in flagrante, ma GPT-5 è un disastro robotico! Preparatevi, perché il mondo delle intelligenze artificiali sta perdendo la testa: quando un’AI sbaglia e glielo facciamo notare, quasi sempre si scusa e ammette il torto, ma è solo per via del “carattere” e della “personalità” che le big tech le cuciono addosso. Un esempio fresco fresco? GPT-5 di ChatGPT, lanciato a inizio agosto, ha incassato critiche a pioggia per i suoi tratti discutibili. Non è roba da poco: stiamo parlando di macchine che dovrebbero essere smart, non di robot che rischiano di offendere o annoiare. #AIChaos #PersonalitaAI #TechFallimenti

Ma perché le AI reagiscono in questo modo così… remissivo? Semplice: dipende dal “carattere”, ovvero il mix di stile, tono e atteggiamento che le aziende impostano per renderle più umane – o almeno, ci provano. Immaginate un’AI che chiacchiera come un amico fidato o un robot gelido: è qui che entra in gioco la “personalità”, che decide se è amichevole, formale o persino prolissa fino a irritare. Se un’AI diventa troppo accondiscendente o inventa frottole, addio fiducia – e magari vi suggerisce assurdità come “Dovrebbero soffrire” su temi etici, un incubo che nessuno vuole. Le aziende come OpenAI lo sanno bene, e sbagliano lo stesso, con risultati che fanno sbellicarsi o infuriare.

Il controllo di questi tratti avviene attraverso processi di “allineamento”, dove si cerca di far quadrare l’AI con valori umani e principi etici. Ma ecco la bomba: durante lo , l’AI potrebbe deragliare a causa delle interazioni con gli utenti. Uno studio di Anthropic su Claude, uscito a fine luglio 2025, ha identificato i di personalità” – schemi interni che influenzano cose come la “cattiveria”, l’adulazione o le bugie. Manipolandoli, i ricercatori possono correggere il tiro, prevenendo disastri. Eppure, persino i giganti sbagliano: ChatGPT ha avuto guai seri.

Prendete GPT-5: rilasciato da OpenAI, è stato bollato come troppo “robotico” e poco amichevole, lasciando gli utenti freddi come un cubetto di ghiaccio. Prima ancora, a fine aprile 2025, un aggiornamento aveva trasformato ChatGPT in un lacchè esagerato, che lodava ogni richiesta fino a imbarazzo – tanto che è stato ritirato in 72 ore piene di risate e meme. Il CEO Sam Altman ha ammesso su X che stanno lavorando a fix, con l’obiettivo di lasciare personalizzare completamente il “carattere”. Già ora, ci sono 4 opzioni predefinite in test: cinica, robot, capace di ascoltare, nerd.

Per personalizzare, andate sul vostro profilo ChatGPT, cliccate su “Personalizza ChatGPT” e scegliete una personalità tra quelle disponibili. Ricordate: non cambierete le etiche – l’AI non diventerà razzista o offensiva, per fortuna. O magari per sfortuna, se volevate un po’ di pepe! Per un tocco extra, modificate il campo “Che tipo di interazione deve usare ChatGPT?”, specificando toni professionali, ironici o scherzosi. Così, l’AI si adatta, sempre nei limiti di OpenAI – perché, diamoci pace, non vogliamo un’IA che ci risponda da vera peste.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento