Le smart home e gli elettrodomestici connessi compromettono la privacy pur offrendo presunti vantaggi nel mondo della domotica.

Case Intelligenti: Il Sogno Tech che Ti Spia Mentre Risparmi Soldi!
Avete presente quando la vostra casa diventa più furba di voi? Con smart home, luci, serrature e frighi che chiacchierano via Internet, risparmiate e vivete comodi come paperoni. Ma occhio: mentre il vostro termostato regola il , qualche hacker losco potrebbe rubarvi i dati personali. È il futuro o una trappola?

Passiamo ai fatti: la smart home sta rivoluzionando le nostre vite, trasformando la casa in un assistente personale che obbedisce al vostro smartphone o a un comando vocale. Dalle luci che si accendono da sole a lavatrici che non sprecano acqua, tutto è interconnesso per offrire efficienza, comfort e un bel risparmio in bolletta. Ma, e qui viene il bello (o il brutto), questi aggeggi raccolgono un sacco di dati su di voi – orari, abitudini, persino se siete in casa o no – e potrebbero finire nelle mani sbagliate. Che schifezza, vero? (Commento: Meglio non farsi troppe illusioni su chi ci sta spiando dal divano.)

Ora, i lati positivi che vi faranno sbavare: molti di voi hanno già un assistente vocale, una telecamera Wi-Fi o un termostato smart che gestisce tutto senza che vi alziate dal letto. Roba da pigri deluxe! Questi gadget ottimizzano l’energia, come termostati che abbassano la temperatura quando uscite, evitando sprechi e facendo felici il vostro portafoglio e Madre Natura. (Commento: Sì, perché la Terra ha bisogno di meno inquinamento e più da strapazzo.) E non dimentichiamo la comodità: bloccare porte o regolare tapparelle con un "Ehi, Alexa!" è un game-changer, specie per chi ha problemi di movimento, e può persino far lievitare il valore della vostra casa. Alcune assicurazioni vi premiano con sconti per questi sistemi, come se dicessero: "Bravo, sei un cliente smart… o quasi."

Ma ecco la fregatura: ogni dispositivo connesso è un invito a nozze per cyber-criminali. Quegli smart device carini caricano dati sensibili che potrebbero essere usati per chissà quali porcherie, e alcuni produttori, soprattutto quelli che vendono a prezzi stracciati, hanno politiche che puzzano di marcio. (Commento: Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, specialmente con aziende che sembrano uscite da un film di spionaggio.) Poi c’è la rottura con la frammentazione: marchi diversi che non si parlano, rendendo tutto un casino da gestire e più vulnerabile agli attacchi. Senza Internet stabile, questi gingilli diventano inutili come un telefono senza batteria, e una Wi-Fi debole è un bersaglio facile per i cattivoni.

Per non finire nei guai, adottate precauzioni serie: password toste per ogni device, aggiornamenti firmware regolari e separate le reti. Prima di comprare, indagare su cosa raccoglie e cosa fa con i vostri dati – meglio un marchio affidabile che un catorcio anonimo. (Commento: Altrimenti, vi ritroverete con la casa che vi tradisce, e non è roba da ridere!)

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento