back to top

Le spiagge di Alicante vengono invase da draghi blu venefici, svelando il pericolo nascosto di Glaucus atlanticus nelle acque spagnole.

Drago Blu Terrorizza le Spiagge Spagnole: “Queste Bestie Velenose Potrebbero Ucciderti!”

Preparatevi a tremare, gente: le spiagge di Guardamar del Segura, in provincia di Alicante, sono state sbarrate ai bagnanti per colpa di un’invasione di draghi blu, o meglio, il mollusco Glaucus atlanticus. Questi piccoli mostriciattoli bluastri, lunghi solo 2/3 cm, galleggiano a pancia in su come dei subdoli ninja del mare, camuffandosi per evitare i predatori. Ma non fatevi ingannare dalla loro taglia da portafortuna – sono armati fino ai tentacoli con veleno e sostanze urticanti rubate dalle meduse, e se li tocchi, preparati a un dolore da incubo che potrebbe addirittura finire male. Sì, stiamo parlando di roba che arriva dritta dall’Atlantico, probabilmente spinti dalle correnti oceaniche attraverso lo stretto di Gibilterra, e ora si fanno vivi nel Mediterraneo come un avvertimento del riscaldamento globale che nessuno vuole ascoltare.

Ma andiamo al sodo: questo drago blu, della famiglia Glaucidae, è un vero maestro del mimetismo. Con il suo ventre blu che lo fa confondere con le onde dall’alto e striature grigie che lo nascondono dai pesci sott’, è come un supereroe (o villain) dei mari. Grazie a una sacca d’aria nello stomaco, fluttua in superficie come se non avesse un pensiero al mondo, mentre in realtà è un ermafrodita astuto che si riproduce scambiandosi favori e lasciando da 10 a 30 attaccate persino alle sue prede. Pensateci: un mollusco che fa la bella vita rubando veleno alle meduse e cnidari come la caravella portoghese – roba che immagazzina nei suoi cnidosacchi e spara come una pistola se si sente minacciato. E voi credevate che le meduse fossero il peggio? Questi tizi sono i ladri professionisti del mare.

Passando al loro regno: il Glaucus atlanticus ama le acque tropicali dell’Atlantico, ma è stato beccato nel Mediterraneo fin dal 1700, con avvistamenti recenti tra il 2021 e il 2023 lungo le coste spagnole, da Orihuela a Maiorca. Niente di tutto questo dalle nostre parti in Italia, per ora – chissà, magari il Mare Nostrum sta diventando un club per intrusi esotici grazie al clima che va a rotoli. E se pensate che sia una storia innocua, ripensateci: questo veleno, termolabile come quello delle tracine, può causare eruzioni cutanee dolorose, nausea e vomito. Il rimedio? Buttatevi in acqua calda a 50°C per disintegrare la tossina – perché sì, è roba seria, anche se rara. Solo che con le temperature che salgono, questi draghi potrebbero diventare ospiti fissi, trasformando le nostre vacanze in un’avventura da incubo. Morale: non toccateli, e magari ringraziate il riscaldamento globale per questa nuova follia marina.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento