Le superpotenze controllano il mondo: Lo svelamento della storia, dei protagonisti e delle risoluzioni del G7

G7 in Canada: Trump fa il solito casino globale, invita Putin e scatena l’inferno sui dazi! Mentre i leader del mondo si riuniscono in mezzo ai ghiacci canadesi, il presidente USA Donald Trump butta benzina sul fuoco proponendo di invitare Putin come mediatore tra Iran e Israele – una mossa che fa solo ridere (o piangere) data la sua guerra in Ucraina. Con tensioni su migrazioni, dazi e guerre, questo summit è un circo mediatico puro. # # #

Ehi, chi l’avrebbe detto? Il G7, il club esclusivo dei sette Paesi più ricchi – Canada, Stati Uniti, Francia, Germania, Giappone, Italia e Regno Unito – è di nuovo al centro del palco, con il Canada che quest’anno gioca a fare il capo per la settima volta. Si riuniscono a Kananaskis, in Alberta, e per ravvivare la festa, il premier canadese ha invitato ospiti come Messico e India. Ma attenzione, dietro le quinte si annusano guai, con Trump che spinge per allargare il gruppo a Russia o Cina, trasformandolo in un G9. Roba da far saltare i nervi a tutti!

Tuffiamoci nella storia di questo circolo: nato nel 1975 al castello di Rambouillet in Francia, con i big come Francia, Giappone, Germania, Italia, Regno Unito e USA che si sono stretti la mano dopo lo shock petrolifero del ’73. Il Canada si è unito l’anno dopo, boom! Dal 1997 è diventato G8 con la Russia, ma poi – sorpresa – espulso nel 2014 per l’invasione della Crimea. Trump, naturalmente, lo chiama un "errore colossale", perché chi ha bisogno di regole quando puoi invitare i "cattivi"? Questi sette rappresentano solo il 10% della popolazione mondiale, ma arraffano il 45% del reddito globale – non male per un club esclusivo.

Sulla presidenza, è una rotella che gira: USA, UK, Germania, Giappone, Italia, Canada, Francia. L’Italia l’ha avuta l’anno scorso e ha dettato le priorità, con i "sherpa" – nome preso da guide tibetane dell’Himalaya – che organizzano tutto il casino dietro le quinte. Quest’anno, il Canada tiene le redini, preparando summit su economia, sicurezza e clima, con l’Unione Europea che si intromette da Ottawa 1981.

L’Italia? È stata lì fin dall’inizio nel 1975, una delle fondatrici, e non si è persa una riunione. Al primo summit, hanno buttato giù la Dichiarazione di Rambouillet con 15 punti, promettendo riunioni annuali. Quest’anno, i temi bollenti includono la guerra tra Iran e Israele, la situazione a Gaza, il conflitto in Ucraina, e quei dazi USA che puniscono l’Europa – un 10% su prodotti chiave che l’UE potrebbe ingoiare per evitare casini peggiori. Il Canada, da bravo padrone di casa, spinge per una gestione migratoria "civile" con l’Africa, continuando l’idea dall’Italia: partnership vere, non muri improvvisati.

Le tensioni? Oh, abbondano! Trump ha proposto Putin come mediatore – una genialata che ha fatto incavolare tutti, specialmente con la Russia in Ucraina. E poi, gli USA spingono per più membri nel G7. Alla fine, nonostante Trump minacciasse di non firmare, i leader hanno approvato una dichiarazione congiunta sul Medio Oriente, con modifiche last-minute per accontentarlo. Eccola integralmente: "Ribadiamo il nostro impegno per la pace e la stabilità in Medio Oriente. In questo contesto, affermiamo che Israele ha il diritto di difendersi. Ribadiamo il nostro sostegno alla sicurezza di Israele. L’Iran è la principale fonte di instabilità e terrorismo nella regione. Siamo stati costantemente chiari sul fatto che l’Iran non potrà mai possedere un’arma nucleare. Esortiamo affinché la risoluzione della crisi iraniana porti a una più ampia de-escalation delle ostilità in Medio Oriente, incluso un cessate il fuoco a Gaza." – Che capolavoro di equilibrismo, eh? Non firmare e poi cedere… classico Trump show.

Oltre a quella, ci sono sei dichiarazioni separate su roba come materie prime critiche per l’energia, intelligenza artificiale, migrazioni, tecnologie quantistiche, repressione transnazionale e incendi. Insomma, un summit che ha più drama di un reality TV – e Trump che scappa prima del previsto, lasciando gli altri a pulire il casino. Che mondo meraviglioso!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento