back to top

Le tre fasi dell’amore vengono analizzate secondo la scienza

Quando ci si innamora, il nostro cervello attiva una serie di reazioni biochimiche che portano a esperienze emotive intense. Queste reazioni sono alla base di sentimenti come l’eccitazione e l’ansia, manifestandosi attraverso diversi sintomi fisici, come la sudorazione delle mani, un battito cardiaco accelerato e una riduzione dell’appetito. In occasione di San Valentino, si analizzano scientificamente le fasi dell’innamoramento, come teorizzato dalla Dr. Helen Fisher, e le molecole coinvolte in questo complesso fenomeno.

Fase 1: il desiderio

La prima fase dell’innamoramento è caratterizzata dal desiderio sessuale. In questa fase, si avverte un forte impulso di intimità con la persona di interesse, un fenomeno che ha radici evolutive legate alla riproduzione e alla sopravvivenza della specie. Gli ormoni sessuali, come testosterone ed estrogeni, insieme alla dopamina, sono i principali responsabili del forte desiderio presente in questa fase. La dopamina, in particolare, contribuisce a generare sensazioni di euforia e felicità.

Fase 2: l’attrazione

La seconda fase si manifesta attraverso un’attrazione intensa. In questo stadio, il pensiero verso l’altro diventa costante e quasi involontario. Ciò può comportare la perdita di appetito e una marcata distrazione. L’attrazione si intensifica ulteriormente al semplice contatto con odori o suoni associati alla persona amata. I principali neurotrasmettitori coinvolti sono dopamina, noradrenalina e feniletilamina, mentre la serotonina si riduce. Questa alterazione può portare a comportamenti ossessivi e a una focalizzazione eccessiva sui pregi del partner, trascurando gli aspetti negativi.

molecola dopamina La molecola della dopamina

Fase 3: il legame

La terza fase è definita fase del legame o attaccamento. Qui, le molecole che stimolano l’eccitazione iniziano a calare, mentre aumenta la produzione di ossitocina e vasopressina. Tali sostanze chimiche favoriscono il desiderio di vicinanza fisica, cura reciproca e protezione. Questa fase segna un passaggio da un amore impulsivo e irrazionale a un amore più maturo e profondo, caratterizzato dalla volontà di costruire una relazione duratura.

molecola ossitocina Ossitocina

In conclusione, l’innamoramento non è solamente un’esperienza emotiva ma un fenomeno complesso che coinvolge una serie di reazioni chimiche nel cervello, supportando l’idea che espressioni come “c’è chimica tra noi” o “ho le farfalle nello stomaco” abbiano una base scientifica. Questa analisi si basa sul modello teorizzato dalla Dr. Helen Fisher, sebbene esistano molte altre teorie sui meccanismi dell’innamoramento che variano da persona a persona.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento