Le verità matematiche spiegate

Il 3 e il 7 sono numeri primi, definiti come numeri interi positivi divisibili solo per 1 e per se stessi. Combinando questi due numeri otteniamo il 37, anch’esso primo. Invertendo le cifre, otteniamo 73, che è pure un numero primo. Se aggiungiamo un 7 all’inizio, formiamo 773, che rimane primo. Anche 337 è un numero primo. Tuttavia, il numero 3337, anch’esso composto dalle cifre 3 e 7, risulta divisibile per 47 e 71, il che dimostra che non tutti i numeri derivati da combinazioni di 3 e 7 sono necessariamente primi.

Un’evidenza numerica non indica una matematica, ma una congettura

I numeri primabili elencati – 3, 7, 37, 73, 773 e 337 – possono farci supporre che ogni numero formato dalle stesse cifre sia primo. Tuttavia, il caso di 3337 dimostra il contrario: tale numero è composto da fattori che non ne attestano la primalità. Questo esempio evidenzia l’importanza della dimostrazione matematica. In matematica, un’affermazione può essere considerata vera solo se dimostrabile e coerente con i principi matematici già accettati.

dimostrazione matematica

Un fatto che appare vero senza una prova rimane una mera ipotesi, la cui validità deve essere accertata.

I problemi irrisolti della storia della matematica

La matematica è costellata da “problemi aperti”, ovvero congetture che, sebbene intuitive, rimangono irrisolte. Alcuni problemi, come l’ultimo teorema di Fermat, formulato nel 1637, sono stati risolti solo secoli dopo, nel 1995. Altro esempio è il problema dei quattro colori, risolto nel 1976. Nel corso del tempo, matematici di tutto il mondo si concentrano su questi problemi, alcuni dei quali resistono da secoli.

La congettura di Goldbach, formulata nel 1742, afferma che ogni numero intero pari può essere espresso come la somma di due numeri primi. Alcuni esempi supportano questa congettura:
– 4 è uguale a 1+3
– 6 è uguale a 1+5
– 20 è uguale a 3 + 17
– 340 è uguale a 3 + 337

Tuttavia, non esiste ancora una dimostrazione formale che confermi che ogni numero pari può essere rappresentato come somma di due numeri primi per qualsiasi valore di m.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento