back to top

L’enigma dei 4 condannati a morte: cos’è e come si risolve

L’indovinello dei quattro cappelli, noto anche come indovinello dei quattro condannati a morte, è un esercizio di logica che mette alla prova le capacità deduttive dei partecipanti.

Quattro condannati vengono posti in fila davanti a un muro. A vede B e C, B vede solo C, mentre C e D possono vedere solo il muro. A ciascuno di loro viene dato un cappello, composto da due bianchi e due neri, ma nessuno conosce il colore del proprio cappello. La loro salvezza dipende dalla capacità di uno di loro di indovinare il colore del proprio cappello, poiché un errore comporterebbe la condanna di tutti.

Analizzando la situazione, si escludono C e D, in quanto entrambi non possono raccogliere alcuna informazione sul colore del proprio cappello. Anche B, vedendo solo C con un cappello bianco, non riesce a determinare il proprio colore, data la presenza di cappelli di colori diversi. Tuttavia, A osserva sia B che C, e sebbene non possa dedurre il proprio colore, la sua mancata risposta fornisce indicazioni agli altri.

Quando A rimane in silenzio, B conclude che A non vede due cappelli dello stesso colore, il che implica che il cappello di B deve essere di colore opposto a quello di C. Pertanto, B può dedurre correttamente di indossare un cappello nero, garantendo così la salvezza di tutti i condannati. In questo modo, la logica e l’osservazione silenziosa si dimostrano fondamentali nella risoluzione dell’indovinello.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

5 Commenti

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento