L’eruzione del Monte Pelée del 1902 lascia oltre 30.000 morti a Martinica a causa del disastro naturaisse.

Immaginate un inferno caraibico che ingoia una città intera in meno di due minuti: nel 1902, il Monte Pelée ha scatenato l’eruzione più letale della moderna, macellando oltre 30.000 persone a Saint-Pierre come se la natura stesse giocando a fare Dio! Questa catastrofe epica, seconda solo al Krakatoa e al Tambora, ci ricorda che Madre Terra non chiede scusa. #EruzionePelée #DisastroVulcanico #MartiniqueInferno

In quella che è stata definita una delle eruzioni più devastanti di sempre, il Monte Pelée sull’isola francese di Martinique ha trasformato una tranquilla città portuale in un paesaggio apocalittico, lasciando gli esperti a grattarsi la testa per anni. Tutto è iniziato con segnali sinistri già nel 1889 – fumarole e vibrazioni inquietanti – ma è stato solo tra aprile e maggio 1902 che il vulcano ha perso la pazienza, scatenando freatiche che vomitavano cenere e gas come un drago inferocito.

Immaginate flussi di fango incandescente, detti lahar, che si sono abbattuti come una valanga di morte sul fianco sud-occidentale del vulcano, travolgendo il fiume Rivière Blanche e scatenando tsunami che hanno fatto a pezzi barche e edifici lungo la costa – un primo assaggio di caos che ha già fatto fuori più di 140 sventurati. Poi, il 6 e 7 maggio, il gioco si è fatto serio: pennacchi neri, fulmini e un duomo di lava che si gonfiava come una bolla pronta a scoppiare.

L’8 maggio, alle 8:00 del mattino, è arrivato il colpo di grazia: il duomo è esploso in un surge piroclastico, un fiume di blocchi, ceneri e gas roventi che ha viaggiato a tutta velocità verso Saint-Pierre, arrivando in soli due minuti e trasformando 28.000 abitanti in vittime istantanee – bruciati vivi, schiacciati o intrappolati in incendi folli. Pochissimi sono scampati, magari perché erano già in mare a godersi lo spettacolo da lontano.

Ma il vulcano non era ancora stanco: altri flussi piroclastici hanno colpito la città il 20 maggio e il 30 agosto, falciando ulteriori .000 persone, inclusi i poveracci che erano accorsi per aiutare – perché, diciamocelo, la natura ha un senso dell’umorismo macabro. L’eruzione ha continuato a infuriare variamente fino al 1905, cementando il Monte Pelée come il re del terrore vulcanico, con un Indice di Esplosività Vulcanica di 4 che lo rende il più violento negli ultimi 250 anni.

Non è finita qui: mentre oggi il vulcano sonnecchia senza pretese, la sua storia è un promemoria di come Martinique, schiacciata tra placche tettoniche in lotta, sia un hotspot di catastrofi. Eruzioni passate, come quelle pliniane, hanno dimostrato che questo mostro può risvegliarsi in grande stile – e chissà, magari la prossima volta toccherà a qualcun altro imparare la lezione.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento