back to top

L’idea del cristianesimo come religione monoteista viene messa in dubbio dal paradosso teologico della Trinità

È il cristianesimo un monoteismo travestito da trucco divino? Sembra che Dio sia uno solo, ma con la Trinità – Padre, Figlio e Spirito Santo – siamo di fronte a un paradossale trio che fa impazzire teologi e scettici! È davvero fede pura o un politeismo light? Preparatevi a una bomba teologica che scuote ebraismo e islam. #Trinità #DebateDivino

Il cristianesimo sbandiera con fierezza un solo Dio, piazzandosi tra i monoteisti d’élite accanto a ebraismo e islam, ma attenzione: sotto la superficie, cova una tempesta! Il suo pilastro è la Trinità, quel capolavoro teologico dove Dio è uno eppure si divide in tre “persone” – Padre, Figlio e Spirito Santo. E qui scoppia la domanda bomba: è davvero monoteismo o un ingegnoso escamotage che puzza di politeismo?

Il cuore del problema: l’unità e la trinità di Dio
La Trinità è il colpo di scena centrale del cristianesimo, anche se non salta fuori direttamente dalla Bibbia – è il frutto di secoli di liti epiche tra preti antichi. I Vangeli chiacchierano di Padre e Figlio, e gli Atti degli Apostoli evocano lo Spirito Santo, ma l’idea che questi tre siano come una sola sostanza ultrapotente è arrivata solo nel IV secolo, grazie ai Concili di Nicea (325 d.C.) e Constantinopoli (382 d.C.). Qui si afferma che Dio è uno nella essenza, ma tripla nei suoi alter ego: Padre, Figlio (Gesù, il re dei miracoli) e Spirito Santo, tutti coeterni, coeguali e incollati, ma distinti. I cristiani giurano che non sono tre dei, altrimenti sarebbe un party politeista, ma solo un Dio multi-tasking. Eppure, per chi guarda da fuori, è come un monoteismo che flirta con la follia – pensate all’islam, che lo bolla come “shirk”, il peccato supremo di associare soci a Dio!

Le radici ebraiche e il confronto con l’islam
Le origini del cristianesimo sono piantate nell’ebraismo, che tuona l’unità assoluta di Dio con quel mantra epico: “Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno”. Gesù, da bravo ebreo, non l’ha mai rinnegato, ma i suoi seguaci hanno complicato le cose decretando che anche lui e lo Spirito Santo sono divini – un twist che ha fatto a pezzi il monoteismo originario. L’islam, arrivato secoli dopo, si è presentato come il grande pulitore: nella “shahada”, la loro dichiarazione di fede, si proclama “Non c’è altro dio all’infuori di Dio (Allah), e Maometto è il suo profeta”. Per i musulmani, il cristianesimo è solo un monoteismo andato a rotoli.

Monoteismo “complesso” o “sociale”
I teologi cristiani, per non arrendersi, hanno inventato etichette come “monoteismo complesso” o “monoteismo trinitario”, distinguendolo dal monoteismo “noiosi” di ebraismo e islam. L’idea? Dio non è un solitario numero uno, ma una specie di trio amoroso eterno, pieno di dialoghi, amore e relazioni interne. Altri lo chiamano “monoteismo sociale”, come se Dio fosse un club esclusivo che chiacchiera con se stesso. Roba che fa discutere tutti, dentro e fuori la Chiesa.

Le religioni monoteiste sono davvero “monoteiste”?
Ehi, il cristianesimo non è l’unico a barare: l’ebraismo ha flirtato con l’henoteismo nei testi antichi, adorando un dio tra tanti, e l’islam, pur monoteista puro, ha i suoi angeli e santi che rendono le cose un po’ confuse nelle versioni popolari. Insomma, il monoteismo è più un’idea fluida che una regola fissa. Il cristianesimo ci va a manetta con il suo modello: non un Dio da solo, ma uno in relazione, Padre-Figlio-Spirito, un che la logica umana. Più che una contraddizione, è un invito al caos mistico, che da duemila anni fa impazzire credenti e atei!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Buco nero massiccio a ferro di cavallo individuato, ridicolizzando le forme convenzionali dell’universo

È arrivato l'oggetto cosmico più mostruoso che fa impallidire persino i buchi neri della Terra dei sogni spaziali: nella galassia "Ferro di Cavallo Cosmico",...

Shampoo e balsamo: la differenza nascosta, con i capelli lavati dallo shampoo e l’equilibrio ripristinato dal balsamo.

Sai perché il tuo shampoo è il cattivo della storia e il balsamo l'eroe trascurato? Perché ribaltiamo l'ordine e i tuoi capelli diventano un...

San Lorenzo: Come le storie e leggende sulle stelle cadenti continuano a ingannare i desideri popolari

Avete mai fissato il cielo sperando che una 'stella cadente' vi esaudisca i desideri, come se il cosmo fosse un enorme distributore automatico? Beh,...
è in caricamento