back to top

L’illusione dell’asfalto incandescente: il mistero delle strade che sembrano bagnate sotto il sole cocente


La magia dell’asfalto “bagnato” sotto il sole

Un’osservazione comune durante le calde giornate estive è quella dell’asfalto che sembra bagnato, creando un effetto visivo di pozzanghere lontane. Ciò che in realtà si vede è un miraggio, particolare illusione ottica causata dalla deviazione della luce mentre attraversa strati d’aria diverse densità.

La temperatura e la luce che ingannano l’occhio

Il “miraggio dell’asfalto bagnato” è il risultato del gradiente termico sopra la strada: con il calore estivo, l’asfalto assorbe energia solare e diventa molto più caldo dell’aria circostante. Questa differenza di temperatura influisce sull’indice di rifrazione dell’aria, determinando la deviazione dei raggi luminosi e creando l’effetto ottico che inganna l’osservatore.

Questo fenomeno è simile ai miraggi nel deserto, dove le pozze d’acqua presenti ma in realtà si tratta di una rifrazione della luce proveniente dal cielo. Nei miraggi inferiori, come quello dell’asfalto bagnato, strati d’aria con differenti temperature generano illusioni ottiche che possono far apparire gli oggetti capovolti o in posizioni alterate rispetto alla realtà.

I diversi tipi di miraggi e la Fata Morgana

Esistono miraggi superiori, inferiori, laterali e combinati, ognuno con caratteristiche specifiche. Un esempio celebre è la “Fata Morgana” nello Stretto di Messina, un miraggio complesso che mescola elementi inferiori e superiori, creando visioni distorte degli oggetti all’orizzonte.

Per ulteriori approfondimenti consulta il sito Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Indovinello: con due monete totalizzo 3 € e una non è da 1 €: quali monete ho? Scopriamo insieme la risposta!

Il dilemma delle monete da 3 € L'indovinello presenta due monete che, in totale, valgono 3 €, con la condizione che una di esse non...

Fasi Evoluzione dell’idrogeno (HER) in una reazione chimica

La reazione di evoluzione dell'idrogeno (HER) costituisce un processo elettrochimico fondamentale per la produzione sostenibile di idrogeno gassoso mediante la scissione elettrochimica dell'acqua. Con...

Cos’è l’Organizzazione Mondiale della Sanità e quali sono le sue principali aree di intervento?

Com’è nata l'OMS e di cosa si occupa L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è stata fondata il 7 aprile 1948, su proposta del Brasile e...
è in caricamento