L’impennata di finti Booking e Airbnb tiene in scacco gli esperti di cybersicurezza, con strategie di difesa esposte al pubblico

Attenti, turisti in trappola! Le vacanze estive 2025 stanno diventando un incubo online, con truffatori digitali che rubano dati come ladri in un resort a cinque stelle. Secondo Check Point, a maggio sono spuntati 39.000 domini da brividi per viaggi, e 1 su 21 è una trappola mortale per portafogli e device. Questi bastardi senza scrupoli prendono di mira Booking e Airbnb, infettando persino gli host con virus schifosi. Non fatevi fregare: seguite i consigli per non rovinare le ferie! #TruffeVacanze #HackerAlMare #EstateSottoAttacco

Ogni estate, orde di viaggiatori si fiondano online per prenotare la vacanza perfetta, ma ignorano il lato oscuro: siti web fasulli che copiano spudoratamente giganti come Booking.com e Airbnb. Check Point, l’azienda israeliana che sa tutto di cybersecurity, ha rivelato che a maggio 2025 sono esplosi oltre 39.000 nuovi domini legati ai viaggi, con un sospetto su 21. Non si tratta solo di raggirare i turisti in cerca di un letto: pure le strutture ricettive finiscono nel mirino, con trappole digitali da incubo come falsi login e link infetti che scaricano virus e malware. Insomma, per non perdere i risparmi o i dati personali, armatevi di igiene digitale: usate autenticazione a due fattori e controllate ogni dannato URL prima di cliccare.

Esempi di truffe sugli affitti brevi per le vacanze
A maggio 2025, i domini turistici sono schizzati del 55% rispetto all’anno prima, e non è un caso – è opera di criminali informatici che fiutano la stagione come squali affamati. Creano siti identici a quelli veri, come Airbnb o Booking, e li spargono via email o messaggi fasulli per spillare credenziali e dati bancari. Prendete questo classico bidone: un sito fasullo come clflrm-relslrlv-today.com, che imita alla perfezione la pagina di pagamento di Airbnb, rubando codici CVV e date di scadenza come un ladro di borsellini in spiaggia. E Booking? Colpito duro da booking-lossitresn.com, un portale fake per host che finge un login sicuro e poi ordina di premere tasti come Win + R, Ctrl + V e Invio, installando quel maledetto AsyncRAT – un RAT che dà agli hacker il controllo remoto del vostro PC, trasformandolo in una spia per furti di dati e sorveglianza illegale.

Le email di phishing non sono da meno: Check Point ha smascherato campagne che fingono di provenire da ospiti disperati per oggetti smarriti, reindirizzando a cloni come booking.resrv-id89149.com. E la ciliegina avvelenata? I messaggi sono personalizzati con AI generativa, rendendoli più furbi e letali, come se gli hacker usassero un’intelligenza per essere ancora più stronzi.

Come riconoscere i siti falsi e difendersi dalle truffe estive
Con l’estate, tutti diventiamo più distratti, e questi predatori digitali ci spiano per creare esche perfette tra prenotazioni e email. Check Point avverte: non abbassate la guardia, o pagherete caro. Ecco i trucchi per non cascarci: verificate l’URL come se fosse un esame, perché i truffatori usano varianti subdole tipo b00king.com o domini .today; prenotate solo da siti ufficiali, digitandoli a mano; attivate l’autenticazione a più fattori per un extra scudo; usate una VPN sulle reti Wi-Fi pubbliche per non farvi intercettare; e installate antivirus che blocchino le schifezze in tempo reale. Seguendo questi, le vostre ferie resteranno solo sole e mare, non un disastro digitale!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento