back to top

L’importanza di Starlink per l’Ucraina e il suo utilizzo nel conflitto con la Russia

Riflessioni su Starlink e Ucraina

Una recente dichiarazione di Elon Musk, “Senza Starlink, Kiev crolla”, ha scatenato un acceso dibattito internazionale riguardo all’importanza del servizio Starlink in Ucraina. Questa affermazione è emersa in un contesto in cui il conflitto tra Russia e Ucraina continua a deviare le comunicazioni e le infrastrutture del paese.

Nel febbraio 2022, due giorni dopo l’inizio dell’invasione russa, Musk aveva annunciato che SpaceX avrebbe fornito migliaia di terminali Starlink per garantire la connettività in Ucraina. Questo servizio internet satellitare è stato fondamentale per sostituire le infrastrutture distrutte dai bombardamenti russi. Successivamente, la Polonia ha contribuito acquistando e inviando 20.000 unità, destinando circa 50 milioni di dollari all’anno per supportare la connettività del paese.

Implicazioni geopolitiche

L’impegno di Musk ha sollevato interrogativi sulle dinamiche attuali e future del supporto occidentale verso l’Ucraina, specialmente in un periodo in cui il clima politico potrebbe influenzare le decisioni di assistenza internazionale. La figura di Musk, da tempo associata al presidente Trump, aggiunge un ulteriore livello di complessità alla questione.

Nelle ultime ore una frase apparentemente minacciosa “Senza Starlink, Kiev crolla” pubblicata da Elon Musk sul suo profilo X riguardo alla presenza di Starlink in Ucraina è rimbalzata su tutte le prime pagine dei notiziari internazionali e sui social media, generando non poche polemiche.

Nel febbraio del 2022, solo due giorni dopo l’inizio dell’invasione russa in territorio ucraino, il magnate di Tesla aveva annunciato su X che avrebbe fornito all’Ucraina migliaia di terminali Starlink (servizio internet satellitare di SpaceX che fornisce connessione veloce e a bassa latenza ovunque nel mondo) per sostituire i sistemi distrutti dai russi durante il conflitto che prosegue da ormai tre anni. In seguito, la Polonia ha acquistato e destinato 20.000 unità Starlink all’Ucraina (circa 50 milioni di dollari l’anno, da aggiungere all’aiuto economico di USA, Polonia e Regno Unito), supportando la connettività internet del Paese invaso nella speranza di arginare l’espansione russa verso i territori polacchi.

Da quando Musk è approdato al fianco del presidente americano Donald Trump, però, l’aria che tira è un…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento