L’incredibile impiego dei gusci di ostrica: sorprese e innovazioni!

Scoperte a Pompei

Pompei continua a sorprendere con scoperte storiche, artistiche e scientifiche. Recentemente, gli archeologi hanno identificato l’uso di gusci di ostrica come materiale da costruzione. I ritrovamenti, avvenuti nella "stanza blu" e nella "Casa del Tiaso", hanno rivelato cataste di gusci nelle aree adibite a cantiere al momento dell’eruzione del Vesuvio.

Utilizzo dei gusci di ostrica

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questi non sono i resti di un pasto, ma un importante materiale edile. I romani trituravano i gusci per ottenere una polvere fine di carbonato di calcio, utilizzata come ultimo strato sugli affreschi per garantire luminosità e brillantezza.

Atmosfera delle stanze

Immaginando l’illuminazione tenue di queste stanze, grazie a candelabri e lucerne, si evoca un’atmosfera magica. La luce colpiva le pareti, creando un effetto visivo simile a un cielo stellato, con migliaia di puntini luminosi che abbellivano gli ambienti.

il sorprendente utilizzo dei gusci di ostrica

Credit: Pompeii Sites

Pompei regala sempre straordinarie scoperte di natura storica, artistica, scientifica e tecnologica. È proprio questo il caso della scoperta dell’utilizzo di un particolare elemento naturale come materiale edile: i gusci di ostrica. È accaduto in più di un ritrovamento, per esempio nella stanza blu scavata nel 2024 e nella Casa del Tiaso emersa nel 2025, che siano state ritrovate dagli studiosi delle cataste di gusci di ostrica nei pressi delle aree che, al tempo dell’eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei, erano adibite a cantiere. Non si tratta dei resti di un pasto sontuoso, ma di preziosi materiali edili usati in contesti di ristrutturazione e costruzione. Infatti dai gusci triturati di queste conchiglie i romani ricavavano una polvere molto fine, quasi trasparente, di carbonato di calcio, che veniva passata come ultima mano sugli affreschi per farli luccicare.

Bisogna immaginare queste stanza nella penombra, appena rischiarate dal la luce di candelabri, lucerne e bracieri: la luce, colpendo le pareti, brillava di migliaia di puntini luminosi, come un cielo stellato….

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento