back to top

L’indovinello della serratura di Leonardo da Vinci viene risolto, con un tocco di mistero che potrebbe imbarazzare gli storici del Rinascimento in abiti eleganti.

Svelato il baule perduto di Leonardo da Vinci – Un enigma matematico che farebbe arrossire persino un genio rinascimentale! Hai mai immaginato di imbattersi in un antico forziere del maestro e scoprire che per aprirlo serve un rompicapo coi fiocchi? Con numeri “autobiografici” che si descrivono da soli, come 1210 e 3211000, il terzo – un mostro da 10 cifre – è l’unico che sblocca tutto. Preparati a una caccia al tesoro da urlo, perché questi non sono per deboli di cuore!

Ebbene, il segreto del baule di Leonardo da Vinci sta in questi numeri “autobiografici”, che si autodescrivono in modo quasi magico e un po’ presuntuoso, come se dicessero: “Ehi, guarda quanto sono furbi!”. Prendiamo 1210: è composto esattamente da cifra zero, cifre uno, 1 cifra due e 0 cifre tre, e bam, ecco che si trasforma nel numero stesso. Roba da far invidia ai crittografi moderni, e magari pure a qualche politico che ama autocelebrarsi.

Il secondo numero, 3211000, segue lo stesso trucco malizioso: ha 3 zeri, 2 uno, 1 due, 1 tre, 0 quattro, 0 cinque e 0 sei. Ora, per aprire quella serratura testarda, dobbiamo scovare l’unico numero autobiografico di 10 cifre – e fidatevi, non è roba da app superficiale, ma da mente affilata come una lama rinascimentale.

La soluzione? Iniziamo da zero e costruiamolo passo dopo passo, come se stessimo armeggiare con un congegno antico e un po’ capriccioso. Parti da 0000000000, che non va bene perché ha troppi zeri; metti 9 al primo posto per 9000000000, che ha esattamente 9 zeri. Aggiungi un 1 alla fine per quel 9, diventando 9000000001, e via così, aggiustando come un meccanico con gli attrezzi storti. Alla fine, eccolo: 6210001000, con 6 zeri, 2 uno, 1 due, 0 tre, 0 quattro, 0 cinque, 1 sei, 0 sette, 0 otto e 0 nove. Voilà, il baule si apre – e chissà che tesori si nascondono dentro!

Ma quanti di questi numeri “autobiografici” esistono? Pochi, per fortuna, altrimenti saremmo sommersi da enigmi. Nei numeri autobiografici la somma dei valori delle cifre è uguale alla quantità di cifre del numero, come in 1210 (1+2+1+0=4) o 6210001000 (6+2+1+0+0+0+1+0+0+0=10). E una chicca: tranne la prima cifra, le altre possono essere solo 1 o 2, rendendo la caccia divertente ma non impossibile. Alla fine, ce ne sono solo sette: 1210, 2020, 21200, 3211000, 42101000, 521001000 e 6210001000. Insomma, Leonardo ci ha lasciato un rompicapo da veri avventurieri – o da chi ha troppe notti insonni!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I segreti degli Inca esposti: khipu intrecciati con capelli antichi per scopi enigmatici

#IncaHairDrama: Gente comune usava fili di capelli per segrete registrazioni economiche, lasciando a bocca aperta gli storici! Chi pensava che gli antichi non fossero...

Il Triangolo di Bir Tawil viene ignorato dai governi, trasformandolo in un rifugio senza regole per gli avventurieri globali

Svelato il deserto che nessuno vuole: Bir Tawil, la "terra di nessuno" tra Egitto e Sudan! In un mondo pazzo dove i paesi si...

La funzione privacy avanzata di WhatsApp viene sfruttata per scopi diversi dall’AI, rivelando un inganno inaspettato agli utenti

Bufala virale su WhatsApp: "Privacy migliorata" è solo una fesseria che non blocca MetaAI dalle tue chat! Non fatevi prendere dal panico per quelle...
è in caricamento