back to top

L’indovinello veronese: la prima frase in italiano ha oltre 1000 anni. Cosa rivela?

Il ritrovamento dell’indovinello veronese

Nel 1924, Luigi Schiaparelli scopre l’indovinello alla Biblioteca Capitolare di Verona. Si tratta di un enigma scritto sul margine di un altro documento, redatto da un amanuense sconosciuto tra l’VIII e l’inizio del IX secolo. Il testo, in una di volgare, descrive buoi che arano un campo bianco e spargono un seme nero.

Importanza del documento

Il significato del testo è inizialmente oscuro, ma Schiaparelli, esperto di paleografia e diplomatica, riconosce il suo valore storico. La datazione rende questo documento la forma di italiano volgare, considerato l’antenato della lingua moderna.

Il contributo di Schiaparelli

Grazie alle sue competenze, Schiaparelli può datarlo correttamente e contestualizzarlo, attestando così l’autenticità del documento e la sua importanza nel panorama linguistico italiano. L’indovinello rappresenta quindi un elemento fondamentale per comprendere l’evoluzione della lingua nel .

La prima frase scritta in italiano è l’indovinello veronese che ha più di 1000 anni: cosa dice

Credit: Public domain, via Wikimedia Commons

Nel 1924, lo storico Luigi Schiaparelli rinviene alla Biblioteca Capitolare di Verona l’indovinello veronese, un testo scritto sul margine di un altro documento: si tratta di un piccolo enigma, scritto da un amanuense sconosciuto, tra l’VIII secolo e l’inizio del IX, in forma di annotazione in una forma di italiano volgare, che racconta di buoi che muovono l’aratro in un campo bianco e spargono un seme nero

Non si capisce subito a cosa alluda quel testo, sicuramente un po’ criptico, ma Schiaparelli, grande esperto di paleografia – la scienza grazie alla quale si leggono, datano e contestualizzano i documenti antichi – e diplomatica – disciplina che studia e accerta l’autenticità dei documenti, per determinarne il valore come testimonianza storica – si rende conto in fretta di essere davanti a qualcosa di prezioso. La datazione tra l’VIII e il IX secolo d.C rende il documento la prima forma di italiano volgare, l’antenato della lingua che parliamo oggi.

La storia dell’indovinello: chi lo ha scritto come è arrivato fino a noi

Quel testo di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Yellowstone invaso da centinaia di orsi: l’AI crea l’immagine falsa per nascondere la realtà

Orsi grizzly e neri bloccano Yellowstone? Panico virale per un "raduno misterioso" che puzza di disastro imminente! Ma attenzione, gente, è solo l'ennesima bufala...

La rara microluna rosa di questo week-end verrà ignorata dalla maggior parte delle persone, troppo distratte dal tran tran quotidiano.

Avete presente quando vi promettono una serata epica e finisce in un flop cosmico? Ecco, la "Luna Rosa" sta arrivando per deludervi dolcemente! Tra...

Disagio provocato in massa da immagini di cibo artificiali dell’IA tra i consumatori più sensibili

AI e Cibo: Immagini "Inquietanti" che Fanno Schifo e Rovinano l'Appetito! Siete pronti a perdere la fame? Uno studio bomba dall'Università di Duisburg-Essen, pubblicato su...
è in caricamento