back to top

L’INGV individua 66 scosse di terremoto ai Campi Flegrei nell’ultima settimana, mentre le autorità minimizzano i rischi.

Terremoti ai Campi Flegrei: La Terra Si Sbrana Napoli con 66 Scosse Folli! Oh, che sorpresa, mentre i burocrati dell’INGV scribacchiano rapporti, i Campi Flegrei decidono di fare il loro show settimanale con 66 terremoti che hanno fatto tremare le ginocchia di Napoli. Il più tosto? Un bel Magnitude 4.0 il 18 luglio, avvertito fino in centro, che ha pure mandato all’aria la Galleria della Cumana – chissà se qualcuno si è ricordato di controllare i fondi per le emergenze invece di litigare in Parlamento. Bradisismo stabile a 15 mm al mese, geochimica che si scalda piano piano, ma non dite che non vi abbiamo avvertito. #TerremotiItalia #CampiFlegrei #INGVSveglia

Ehi, gente, non è solo un brivido passeggero: secondo l’ultimo bollettino INGV, tra il 14 e il 20 luglio ci sono state 66 scosse, con una magnitudo massima di 4.0 che ha fatto ballare i palazzi fino a Napoli – e la settimana prima? Solo 32, roba da quasi raddoppiare il dramma. La media degli ultimi bollettini è di 48 terremoti a settimana, ma con picchi folli come quelli di aprile, maggio e giugno che hanno superato i 100, sembra che la terra stia giocando a roulette russa. Intanto, 38 di queste scosse sono scoppiate in due sciami il 18 luglio: uno tra Bagnoli e Solfatara con magnitudo da 0.0 a 4.0, e un altro a Pozzuoli con robe da 0.0 a .9. Profondità? Roba superficiale, tra 0,45 e 4,08 km – come se il sottosuolo fosse stufo di stare zitto.

Per non parlare della geochimica, che resta “calda” come una sauna: la fumarola di Pisciarelli sfiora i 94 °C, e i flussi di stanno risalendo dopo un piccolo calo, confermando quel trend di riscaldamento e pressurizzazione che fa venire i brividi. Ma andiamo, con il bradisismo che marcia stabile a 15 mm al mese da aprile – dopo aver toccato i 30 mm tra febbraio e marzo – e un sollevamento totale di 30,5 cm da gennaio 2024 alla stazione di Rione Terra, sembra che la terra stia gonfiando come un palloncino pronto a scoppiare. L’INGV dice che non ci sono variazioni clamorose, ma tra terremoti che danneggiano treni e suolo che si solleva, qualcuno dovrebbe smettere di minimizzare e iniziare a gridare allarme!

In , l’ultimo bollettino dell’Osservatorio Vesuviano conferma un’attività sismica in leggero aumento con 66 scosse, bradisismo fermo al suo trend e parametri geochimici che non scherzano, ma con un Magnitude 4.0 che ha fatto tremare Napoli, direi che è ora di svegliarsi prima che diventi un vero incubo. #SicurezzaItalia #GeopopAvviso

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Reykjanes in Islanda travolto da un’eruzione vulcanica dopo 800 anni di inattività

Islanda in fiamme: vulcani impazziti dopo 800 anni di pausa! La penisola di Reykjanes è esplosa in 12 eruzioni vulcaniche negli ultimi quattro anni,...

Il dibattito su privacy e doxing viene ravvivato da una coppia sorpresa dalla kiss-cam al concerto dei Coldplay, scatenando nuove polemiche online

Sensazione al concerto dei Coldplay: due amanti beccati in diretta e la loro vita va in fumo! Chi l'avrebbe mai detto che un semplice...

Air India evita l’obbligo di test psicologici per i piloti, mentre altri sistemi europei li impongono rigorosamente

Sconvolgente: Pilota di Air India fa schiantare l'aereo per depressione? Test psicologici folli non bastano! Se il comandante ha deliberatamente tagliato il carburante, chi vola...
è in caricamento