back to top

L’istruzione in Italia è trascurata con investimenti inferiori rispetto alla media europea, dall’inizio del millennio

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara fa scalpore al Meeting di Rimini 2025, affermando che l’Italia non è indietro sugli altri in Europa per la spesa pubblica in istruzione e che, rispetto al PIL, «il finanziamento statale non è assolutamente inferiore a quello di tanti altri Paesi europei, penso che in rapporto al PIL sia persino superiore alla Germania. È il finanziamento privato che invece è drammaticamente inferiore». Ma i dati Eurostat e ISTAT lo smentiscono clamorosamente: l’Italia spende solo il 3,9% del PIL per l’istruzione, contro una media UE del 4,7% e la Germania al 4,7% o 4,5%. Scandaloso? La verità è che siamo tra gli ultimi in Europa, con investimenti in picchiata da anni. #IstruzioneInCrisi #ItaliaUltima #EurostatFatti

Ebbene, i numeri freddi di Eurostat e ISTAT per il 2023 inchiodano l’Italia: mentre il governo vanta miracoli, la realtà è che spendiamo appena il 3,9% del PIL in istruzione, ben al di sotto della media UE al 4,7%. Questo significa circa 82,9 miliardi su un PIL di 2.128 miliardi, piazzandoci in coda tra i 27 Paesi UE, superati solo da Romania (3,3%) e Irlanda (2,8%). Non esattamente il campione d’Europa che ci dipingono, eh?

Passando all’andamento storico, dal 2000 a oggi la spesa per l’istruzione è stata un’altalena in picchiata: diminuita costantemente dal 2010, con un breve rialzo tra il 2018 e 2020, e nel 2023 ferma al 6,5% della spesa pubblica totale, lontana dal quasi 9% del 2000. Persino con il calo demografico, la spesa per studente rispetto al PIL pro capite è scesa dal 23% al sotto del 20%, e per l’università dal 20% al 15% – non per tagli, ma perché gli studenti sono aumentati.

Certo, c’è un lato positivo: per la scuola primaria, l’Italia eccelle con investimenti tra i più alti in Europa, al 25% del PIL pro capite nel 2021. Ma per secondaria e universitaria? Disastro puro: spendiamo solo 7.200 euro per studente universitario, la metà della Germania (16.300 euro), e meno della Francia (12.500 euro) o Spagna (10.500 euro). Insomma, un sistema zoppo che ci fa sfigurare nel confronto europeo.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento