back to top

L’istruzione tradizionale nasconde la verità sui colori primari, secondari e terziari

Svelato il Grande Inganno dei Colori: Rosso, Giallo e Blu Non Sono Tutto!
Ehi, gente, preparatevi a vedere il mondo a colori con occhi nuovi! Scommettiamo che a scuola vi hanno rifilato la solita storiella sui colori primari come se fossero la Bibbia dell’arte, ma c’è molto di più sotto la superficie – e non è tutto politicamente corretto come vi hanno fatto credere. Dal caos dei modelli RGB che illuminano i vostri schermi ai sottrattivi CMYK che stampano le vostre meme preferite, i colori sono un campo minato di verità nascoste. # # # #ViralColors

Quando parliamo di colori primari, intendiamo quei colori che, mescolati in diverse percentuali e uniti a bianco o nero, permettono di ottenere tutti gli altri. I colori secondari sono invece quelli ottenuti mescolando in parti uguali i primari, e i terziari derivano sempre dai primari, ma con maggior quantità dell’uno o dell’altro colore. Ma ecco il colpo di scena: se è vero che i colori primari “classici” sono il rosso, il giallo e il blu, è vero anche che esistono i colori primari additivi e sottrattivi, e che nella rosa dei primari si aggiungono anche il verde, il magenta, il ciano e il nero.

Colori primari: ecco tutti i modelli che vi hanno nascosto
A scuola ci hanno inculcato che i colori primari sono solo tre – rosso, giallo, blu – e che da essi, mescolati con bianco e nero, nasce tutta la palette del mondo. Beh, vero, ma non esattamente: questi sono i primari che creano gli altri, ma il trucco sta nel modello che scegli, a seconda se stai dipingendo un masterpiece o accendendo uno schermo. Prendiamo il modello RYB (red, yellow, blue – rosso, giallo, blu): è quello "artistico" che abbiamo imparato, dove questi colori sono “presenti in natura”, ovvero non si ottengono mischiando altri, e servono per design e opere che fanno tanto figo. Ma ecco dove si sporca il gioco: c’è il modello RGB (red, green, blue – rosso, verde, blu), tutto sulla luce, dove mescolarli in parti uguali dà la luce bianca – e sono i “colori primari additivi” che fanno funzionare i tuoi device senza farti impazzire. Poi c’è il CMYK (ciano, magenta, yellow, k per indicare il black – ciano, magenta, giallo, nero), i “colori primari sottrattivi” per la stampa, dove unendo ciano, magenta e giallo ottieni il nero, e la loro assenza fa il bianco – perfetto per le riviste che vogliono venderti sogni a colori.

Colori secondari: ecco come nascono le star del mix
I colori secondari sono quelli che si ottengono mescolando i primari del modello tradizionale, cioè rosso-giallo-blu, in parti uguali: rosso + giallo = arancione, rosso + blu = viola, giallo + blu = verde. E qui arriva la twist ironica: il verde, che nel modello RGB è un primario da star, qui è solo un secondario – come se fosse stato retrocesso per non rubare la scena ai "grandi".

Colori terziari: le sfumature che fanno gola ai artisti
Per i colori terziari, partiamo sempre dai primari “classici”, ma il mix è truccato: più di uno rispetto all’altro per creare sfumature da urlo. Tipo, rosso + blu (con più rosso) = rosso violaceo, rosso + blu (con più blu) = viola bluastro, giallo + blu (con più blu) = blu verdastro, giallo + blu (con più giallo) = verde giallognolo, rosso + giallo (con più giallo) = giallo aranciato, e rosso + giallo (con più rosso) = rosso aranciato. Lo studio dei colori va avanti, e chissà, magari presto scopriremo che il vostro cervello percepisce sfumature che farebbero impallidire Aristotele – pensate al recente botto con il colore olo, quel verde bluastro mai visto prima, che rende obsoleto tutto quello che vi hanno insegnato!

La teoria del colore: da Newton ai moderni trick
Le chiacchiere sulla teoria del colore partono dall’antico De Coloribus attribuito ad Aristotele e company, passando per Tolomeo con le sue ottiche, fino al disco di Newton del 1672 con i sette colori dell’arcobaleno. Poi Goethe ci mette lo zampino nel 1810 con La Teoria dei Colori, dicendo che sommando i colori non ottieni il bianco ma un offuscamento della luce – un po’ come se stesse trollando Newton. E non fermatevi qui: Schopenhauer, Kandinskij, Klee e Itten della Bauhaus hanno aggiunto il loro twist, arrivando a una moderna che bilancia storia e esigenze di stampa, perché alla fine, i colori sono solo un grande inganno che vende arte e .

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento