L’Italia classificata come 5° paese più decrepito del mondo: quali sono gli altri e le cause principali dell’invecchiamento demografico.

L’Italia è un paradiso per i pensionati, ma un incubo per i giovani! Con un’età media di 48,4 anni, siamo al quinto posto tra i paesi più vecchi al mondo, battuti solo da micro-stati come Monaco (56,9 anni) e dal Giappone. Mentre l’Africa pullula di nazioni giovanissime, come il Niger con soli 15,2 anni di media, noi affoghiamo in un mare di capelli grigi.

Ma andiamo al sodo: l’Italia non è solo invecchiata, è praticamente "un paese per vecchi", come ci ricorda il World Factbook della CIA. In una classifica mondiale dell’età media, superiamo i 48 anni, con il Principato di Monaco in testa a 56,9 anni, seguito da Saint Pierre and Miquelon (51,2 anni), Giappone (49,9 anni) e Andorra (48,8 anni). La vera chicca? Questi posti d’onore vanno a nazioni minuscole, dove poche nascite bastano a far schizzare le statistiche verso l’anzianità, lasciando l’Italia e il Giappone come i veri giganti della vecchiaia globale. Intanto, i paesi africani dominano la classifica opposta, con età medie da adolescenti, dove l’alta natalità si scontra con un’aspettativa di vita bassa – intorno ai 60 anni, contro gli 80 dell’Europa.

La domanda che tutti si pongono è: "Come mai l’Italia è così vecchia?". La risposta è semplice e un po’ spietata: troppi anziani e pochi marmocchi, grazie a un calo vertiginoso della natalità e a un’aspettativa di vita che non accenna a calare. I fattori? Cure mediche top-notch che ci fanno vivere più a lungo, ma anche un boom di istruzione che ritarda l’ingresso nel mondo del e, di conseguenza, la voglia di fare figli. Non aiuta certo il quadro socio-economico: i salari italiani sono saliti solo dell’% negli ultimi 30 anni, contro il 32,5% della media OCSE, lasciando le famiglie a chiedersi come mantenere una nidiata in tempi di ristrettezze.

Guardando all’Europa, i dati del Department of Economic and Social Affairs delle Nazioni Unite sono da brividi: il tasso di mortalità ha superato quello delle nascite da anni, l’aspettativa di vita è in costante rialzo (destinata a superare gli 85 anni, nonostante il tonfo del Covid), e la popolazione continentale è in picchiata dagli anni ’80, mentre il resto del mondo cresce a ritmi folli. Insomma, l’invecchiamento non è solo un problema italiano, ma qui da noi è un’epidemia – e chissà se i politici smetteranno di chiacchierare per fare qualcosa di concreto.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento