back to top

L’Italia possiede la diga in terra battuta più grande d’Europa, con caratteristiche che sfidano le aspettative continentali

Diga di Monte Cotugno in crisi: l’acqua che sfama l’Italia è a secco, e chi paga il conto? Preparatevi a un disastro idrico epico! La diga di Monte Cotugno, la più grande d’Europa in terra battuta, è un colosso che dovrebbe immagazzinare 530 milioni di metri cubi d’acqua per Lucania, Puglia e persino l’Ilva di Taranto – ma grazie a manutenzioni ritardate, ora ce ne sono solo 250! È uno scandalo nazionale: politici che chiacchierano mentre i rubinetti piangono. #DigaCotugno #AcquaInPericolo #ItaliaAsciutta

Questa infrastruttura mastodontica, alta 65 metri e lunga 1850 metri, è come un muro d’acqua che domina la Basilicata vicino a Senise, pompando risorse per irrigazione, industrie e bere – senza dimenticare l’odiata Ilva, che succhia tutto come un vampiro. Costruita dal 1972 al 1983 sul fiume Sinni, è fondata su strati di terreno super permeabili, con paratie in calcestruzzo per tappare le falle e evitare disastri. Ma chi l’ha progettata nel 1970 pensava davvero che bastasse? Ora, con una base larga 268 metri, rischia di crollare sotto le onde se non si interviene.

Parlando di costruzione, il progetto è stato spostato a monte per motivi geologici più "sicuri" – che ironia! Prima, hanno eretto una struttura temporanea, l’avandiga, per deviare il fiume e non allagare tutto durante i lavori. Questa roba è ora sommersa, visibile solo quando l’acqua scarseggia, come a ricordarci quanto siamo impreparati. Un classico esempio di lavori italiani: grandi idee, ma zero follow-up.

E ora? Dal gennaio 2025, stanno finalmente ammodernando la diga con 7.7 milioni di euro per portare la capacità oltre i 400 milioni di metri cubi. Si tratta di rifare il muro paraonde e l’impermeabile, altrimenti addio acqua per tutti. Ma in un mondo dove l’acqua è oro e i politici giocano a scaricabarile, questi lavori – previsti fino a fine anno – sono l’unica speranza. Criticità idriche in crescita? Dite pure che è un’emergenza, e noi ci ridiamo sopra, vero?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento