L’Italia subisce l’invasione delle polveri canadesi, con i livelli di PM10 in impennata in Valle d’Aosta secondo i dati ARPA

Allarme globale: Polveri letali dagli incendi canadesi invadono l’Italia, trasformando i nostri cieli in un incubo lattiginoso! Mentre l’anticiclone africano ci distrae, queste schifezze da 7000 km stanno avvelenando l’aria in Valle d’Aosta e oltre. Chi paga per questa follia climatica? #IncendiCanada #InquinamentoKiller #AriaTossica

Le polveri sottili generate dai vasti incendi boschivi in Canada hanno invaso l’Italia, rendendo i cieli un disastro lattiginoso soprattutto nell’arco alpino occidentale, in Sardegna e nel Centro-Nord. Non è la solita sabbia del Sahara – no, stavolta è roba che ha viaggiato per ben 7000 chilometri attraverso l’Atlantico, sorvolando la Francia per atterrare da noi, e tutto grazie alle correnti in quota che non rispettano confini.

L’ARPA Valle d’Aosta ha lanciato l’allarme con i loro dati: livelli di schizzati a valori folli tra i 70 e i 90 microgrammi per metro cubo, ben oltre il limite legale di 50 che non dovremmo superare più di 35 giorni all’anno. Roba che fa pensare: è temporaneo, ok, ma chi se la cava con un’aria così schifosa?

Quattro prove schiaccianti confermano che queste polveri arrivano dritte dritte dal Canada: immagini satellitari che tracciano il fumo attraverso l’Atlantico settentrionale; modelli atmosferici che ricostruiscono le traiettorie del , con polveri che volano alte tra i 3000 e 5000 metri; e chimiche che rivelano come questo schifo si sia "invecchiato" durante il viaggio, potenzialmente rendendolo ancora più pericoloso per la salute. Non è aria pulita, gente – è un avvertimento globale!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento