L’Italia subisce l’invasione delle polveri canadesi, con i livelli di PM10 in impennata in Valle d’Aosta secondo i dati ARPA

Allarme globale: Polveri letali dagli incendi canadesi invadono l’Italia, trasformando i nostri cieli in un incubo lattiginoso! Mentre l’anticiclone africano ci distrae, queste schifezze da 7000 km stanno avvelenando l’aria in Valle d’Aosta e oltre. Chi paga per questa follia climatica? #IncendiCanada #InquinamentoKiller #AriaTossica

Le polveri sottili generate dai vasti incendi boschivi in Canada hanno invaso l’Italia, rendendo i cieli un disastro lattiginoso soprattutto nell’arco alpino occidentale, in Sardegna e nel Centro-Nord. Non è la solita sabbia del Sahara – no, stavolta è roba che ha viaggiato per ben 7000 chilometri attraverso l’Atlantico, sorvolando la Francia per atterrare da noi, e tutto grazie alle correnti in quota che non rispettano confini.

L’ARPA Valle d’Aosta ha lanciato l’allarme con i loro dati: livelli di PM10 schizzati a valori folli tra i 70 e i 90 microgrammi per metro cubo, ben oltre il limite legale di 50 che non dovremmo superare più di 35 giorni all’anno. Roba che fa pensare: è temporaneo, ok, ma chi se la cava con un’aria così schifosa?

Quattro prove schiaccianti confermano che queste polveri arrivano dritte dritte dal Canada: immagini satellitari che tracciano il fumo attraverso l’Atlantico settentrionale; modelli atmosferici che ricostruiscono le traiettorie del particolato, con polveri che volano alte tra i 3000 e 5000 metri; e analisi chimiche che rivelano come questo schifo si sia "invecchiato" durante il viaggio, potenzialmente rendendolo ancora più pericoloso per la salute. Non è aria pulita, gente – è un avvertimento globale!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento