back to top

Lo scandalo urbanistico del Pirellino a Milano viene finalmente smascherato attraverso un’inchiesta sul progetto

Scoppia lo scandalo a Milano! La Torre Pirelli 39, quel colosso di 90 metri nel cuore della città, acquistata per 194 milioni da COIMA, è ora al centro di un’inchiesta bomba della Procura. Si parla di un sistema illecito con costruttori, funzionari e persino il sindaco Giuseppe Sala, accusati di aver firmato permessi edilizi truccati per gonfie speculazioni immobiliarie. Altro che riqualificazione: questo progetto mai partito puzza di corruzione da far tremare le fondamenta! #ScandaloMilano #Pirelli39 #CorruzioneEdilizia

In pieno stile milanese, dove gli affari si mischiano alla politica come un cocktail esplosivo, l’ex Torre dei Servizi Tecnici Comunali – oggi ribattezzata Pirellino o Torre Pirelli 39 – è un grattacielo di 26 piani che domina via Giovanni Battista Pirelli 39. Costruita negli anni ’60 come parte del grande sogno del Centro Direzionale di Milano, questa torre ha accumulato decenni di ritocchi e proposte, ma ora rischia di crollare sotto il peso di accuse pesanti. La società COIMA l’ha comprata nel 2019 tramite un’asta pubblica, lanciando il progetto Pirelli P39 per un makeover epico, ma con l’inchiesta in corso, chissà se era tutto solo un trucco per intascare favori.

Del resto, la di questo mostro d’ è un classico esempio di come la burocrazia milanese sappia complicare la vita: eretta nel 1963 da un concorso di architettura aperto a tutti gli italiani, la torre si compone di una principale alta 90 metri per uffici esclusivi e un edificio a ponte con 4 piani che sovrasta la strada, pensato per un via vai di gente. In pianta, è un esagono allungato per la torre e un rettangolo smisurato per l’altra parte, tutto sorretto da cemento armato. Negli anni, ha subito un sacco di lavoretti interni per sicurezza e accessibilità, ma ora molti piani son lì, vuoti e abbandonati, in attesa di una “rifunzionalizzazione” che sembra sempre più una promessa da campagna elettorale.

Passando al progetto di riqualificazione, COIMA mirava in alto con il Pirelli P39: ristrutturare la torre per renderla un paradiso di uffici eco-sostenibili, trasformare l’edificio a ponte in un polo culturale con serra urbana per educare sul verde, e addirittura erigere una nuova torre residenziale verdeggiante con .700 m² di vegetazione. Quest’ultima avrebbe dovuto assorbire 14 tonnellate di CO₂ e produrre 9 tonnellate di all’anno, raggiungendo il 65% di autosufficienza energetica – roba da eroi ambientali, o almeno così dicevano. Ma con i nuovi regolamenti urbanistici del 2020, tutto è andato in fumo.

E qui arriva il colpo di scena con le revisioni del 2025: per sbloccare la matassa burocratica, COIMA ha dovuto tagliare le ambizioni, eliminando la serra e la nuova torre residenziale, lasciando solo la ristrutturazione degli edifici esistenti per uffici. Peccato, perché questa semplificazione potrebbe aver evitato ostacoli, ma non le ombre dell’inchiesta che aleggiano su tutto. Milano, sempre pronta a reinventarsi, stavolta rischia di ritrovarsi con un’altra ferita aperta nel suo skyline.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il record mondiale di velocità di internet è stato infranto dal Giappone, raggiungendo una trasmissione a 127500 Gb al secondo e surclassando il resto...

Preparatevi a dire addio ai buffering infiniti e alle connessioni da lumaca! Un team di geni giapponesi ha appena fatto saltare in aria il...

L’Italia travolta dal caldo estremo a causa dei cambiamenti climatici, con dati Ispra dal 1961 al 2024 che espongono l’impatto accumulato

Italia in Ebollizione: Il Caldo Africano Ci Sta Cuocendo Vivi, Mentre i Negazionisti Si Arroventano! L'Italia è sotto assedio da un'ondata di caldo africana che...

La Russia viene scossa da terremoti al largo della Kamchatka, con un’intensità massima di 7,4, mentre l’allerta tsunami subisce revoca.

Terremoto da brividi al largo della Kamchatka! La Russia trema sotto un mostruoso sciame sismico, con una scossa da 7.4 magnitudo che ha fatto...
è in caricamento