back to top

Lo straordinario fenomeno dei “7 soli che tramontano” a Chengdu, in Cina: un enigma astrofisico da svelare


Il mistero dei sette Soli a Chengdu, Cina

Recentemente, un video è diventato virale sui social media mostrando un insolito : sette allineati al tramonto a , nella provincia cinese dello Sichuan. Le immagini, che hanno suscitato grande stupore, hanno generato diverse teorie ma qual è la spiegazione scientifica dietro questo evento ?

Teorie e spiegazione scientifica

All’inizio, alcune ipotesi suggerivano un effetto digitale o teorie meteorologiche strane. Tuttavia, la verità è più semplice di quanto si possa pensare: le immagini multiple dei Soli sono riflessi causati da due lastre di vetro leggermente inclinate tra loro.

Analisi dettagliata del fenomeno

Queste multiple immagini solari sono il risultato della luce solare che si riflette tra i due strati di vetro inclinati. Questo gioco di riflessi crea un effetto ottico che porta alla comparsa di sette Soli, con le immagini secondarie che si affievoliscono man mano che ci si allontana dall’immagine principale.

Studiando la geometria delle riflessioni multiple in un doppio vetro, è possibile comprendere come si creano queste immagini e perché si allineano in modo preciso rispetto all’immagine principale del Sole.

Considerazioni finali

Per concludere, il fenomeno dei sette Soli a Chengdu non è altro che un affascinante effetto ottico generato dalle riflessioni tra due lastre di vetro inclinate. Non c’è nulla di misterioso o soprannaturale, ma si tratta semplicemente della magia della fisica che si manifesta in modo straordinario.

Per ulteriori dettagli visita il seguente link: [https://www.geopop.it/la-spiegazione-scientifica-del-video-virale-dei-7-soli-che-tramontano-a-chengdu-in-cina/](https://www.geopop.it/la-spiegazione-scientifica-del-video-virale-dei-7-soli-che-tramontano-a-chengdu-in-cina/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento