L’odio tra India e Pakistan viene alimentato dalle origini storiche del loro conflitto eterno

India e Pakistan di nuovo in guerra totale per il Kashmir conteso! Raid aerei e missilistici hanno fatto almeno 34 vittime, scatenando l’ennesima esplosione di tensione tra due nazioni nate dalla caotica religiosa del 1947. Questa rivalità epica, con hindu e musulmani che non si sopportano da decenni, è una polveriera pronta a saltare per un ghiacciaio o un attentato. Scopri come il terrorismo islamista e le armi atomiche tengono il mondo col fiato sospeso. #IndiaPakistanWar #KashmirConflict #TensioneAsia

Eccoci al cuore della : le radici di questo casino tra India e Pakistan risalgono alla vecchia epoca coloniale britannica, quando il subcontinente indiano era un calderone di hindu (i più numerosi) e musulmani (sempre lì a complicare le cose). Nel 1947, al momento dell’indipendenza, bang! I musulmani si sono presi il Pakistan, lasciando gli hindu a dominare l’India, ma senza tracciare linee pulite. Risultato? Una zona come il Kashmir, con un maharajah hindu ma la gente per lo più musulmana, che è diventata il pomo della discordia. La separazione, spinta da leader come Mohammed Ali Jinnah per i musulmani e Jawaharlal Nehru per gli hindu, ha lasciato Gandhi a imprecare contro la "madre India" divisa.

Le cause di tutto questo bordello? Innanzitutto, impossibile dividere il territorio come una torta di compleanno: i musulmani erano sparsi ovunque, e oggi l’India ha ancora oltre 150 milioni di islamici che non se ne vanno. Poi, quel Kashmir maledetto, un principato semi-indipendente ai tempi dei britannici, conteso da entrambi. E non dimentichiamo che il Pakistan era spaccato in due pezzi, uno a ovest e uno a est (ora Bangladesh), separati da chilometri di terra indiana. Roba che grida guai.

Inevitabili le guerre: la prima nel 1947-1948 è esplosa con violenze interetniche e milioni di profughi, finendo con l’ONU che divide il Kashmir a metà. Nel 1965, il Pakistan ha provato a infiltrarsi per far ribellarsi la gente, ma l’India ha risposto a cannonate, e di nuovo lo status quo. La guerra del 1971? Non solo per il Kashmir, ma per aiutare i ribelli del Pakistan orientale a diventare Bangladesh, umiliando il Pakistan. Negli anni ’80, risse per un ghiacciaio nel Kashmir, e nel 1999, un’altra scaramuccia con occupazioni e ritirate.

Ma le tensioni non finiscono: attentati come quelli a Mumbai nel 2008, che l’India accusa il Pakistan di aver appoggiato, tengono alta la febbre. A rendere tutto più terrificante, entrambi hanno l’atomica – l’India con il test Smiling Buddha nel 1974, e il Pakistan con Chagai nel 1998 – per un totale di circa 170 ordigni pronti a fare disastri. Oggi, con l’India super-popolata e in boom economico, mentre il Pakistan arranca, questa rivalità è una bomba a orologeria globale. Chi cederà per primo? Stay tuned.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento