L’odore di cloro nelle piscine viene sfruttato per mascherare sporcizie nascoste, con consigli poco discussi

Attenzione, gente! Quel pungente “odore di ” che vi fa lacrimare gli occhi nelle non è colpa del cloro in sé, ma della vostra sporca abitudine di buttare sudore, urina e pelle morta nell’acqua! Sì, è : crea cloroammine tossiche che irritano tutti, dai bimbi ai bagnini. Non ci credete? È un disastro per la salute, ma con docce e ventilazione, possiamo evitare questo schifo. #OdoreDiCloroEsplosivo #PiscineTossiche #SaluteASud

Preparatevi a tuffarvi in un mondo di rivelazioni scioccanti: l’“odore di cloro”, quel fetore inconfondibile che vi assale appena entrate in una piscina coperta, non è direttamente opera del cloro – il nostro eroe disinfettante – ma del caos chimico che scaturisce quando questo si scontra con le schifezze che voi umani lasciate fluttuare nell’acqua. Stiamo parlando di sudore, saliva, urina (e sì, ammettiamolo, capita a tutti), e persino pezzi di pelle morta. Risultato? Cloroammine come la tricloramina (NCl₃), una bestia gassosa che sale in superficie e rende l’aria irrespirabile. Non è solo fastidioso; studi europei hanno trovato livelli folli, fino a 4 mg/m³, ben oltre il limite sicuro di 0,3 mg/m³, specialmente in vasche affollate e mal ventilate. Immaginate una giornata d’estate con orde di bagnanti che non si lavano prima di entrare: il cloro combatte, ma crea un letale “cocktail chimico” che vi avvolge come una nuvola tossica.

E i rischi? Oh, ragazzi, non è roba da poco. Quell’“odore di cloro” non è solo un fastidio, ma un pericolo vero, specialmente per chi ci passa ore: istruttori, lavoratori e persino i piccoli che frequentano corsi. Ricerche spagnole collegano le cloroammine a sintomi da incubo, come tosse, occhi rossi, mal di gola e persino attacchi respiratori che potrebbero peggiorare in casi di asma. Pensateci: se respirate quella roba per troppo tempo, è come inalare fumo chimico, e i bambini sono i più vulnerabili. Ma ecco la buona notizia – o quasi: possiamo combatterlo con misure basilari, come farsi una doccia prima di entrare (senza addosso), evitare di trasformare la piscina in un bagno pubblico, e assicurarsi che gli impianti abbiano una ventilazione decente per aspirare via quelle nuvole velenose. Insomma, smettiamola di fingere che sia solo “odore di cloro” e prendiamo sul serio questa porcheria, o finirà che nessuno vorrà più tuffarsi!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento