back to top

L’ordigno all’idrogeno più potente dell’URSS: il segreto della Bomba Zar


La storia dietro la creazione della potente Tsar Bomba

La Tsar , o Bomba , è stata l’ordigno all’idrogeno più mai sviluppato dall’URSS. Venne testata per la prima volta il 30 ottobre 1961, suscitando terrore e sgomento a livello globale. Questa bomba rilasciò un’energia oltre 3300 volte superiore a quella utilizzata su Hiroshima nel 1945, evidenziando il potere distruttivo delle armi nucleari durante la Guerra Fredda.

La potenza devastante della Tsar Bomba

Con un valore di 50 megatoni, pari a 50 mila chilotoni, la Bomba Zar era 6700 volte più potente di quella di Hiroshima, causando la distruzione di intere aree. Se venisse sganciata su Milano, verrebbe raso al suolo non solo il centro storico, ma gran parte della Lombardia e zone confinanti fino alla Svizzera.

Il progetto alla base della Tsar Bomba

Nel clima della Guerra Fredda, la creazione della Tsar Bomba rappresentava la risposta dell’URSS alla corsa agli armamenti nucleare con gli Stati Uniti. Il presidente Nikita Khruschchev guidò gli sforzi per sviluppare un’arma di distruzione estrema, sfidando la paura diffusa di un attacco nucleare dopo Hiroshima e Nagasaki.

Il funzionamento e il test ufficiale della Tsar Bomba

La Tsar Bomba era composta da due parti distintive per la fissione del plutonio e la dell’idrogeno. Il test venne condotto il 30 ottobre 1961 nell’Artico russo, riducendo la potenza dell’esplosione da 100 a 50 megatoni per limitare i danni. Il bombardiere Tu-95V sganciò l’ordigno con successo, segnando un capitolo oscuro nella delle armi nucleari.

Gli effetti devastanti dell’esplosione

Pur limitando la diffusione di materiale radioattivo, l’onda d’urto della Tsar Bomba rase al suolo un’area di 55 km di diametro, generando un terremoto e causando danni anche in Norvegia e Finlandia. L’uso di un’arma così potente rappresentava una minaccia spaventosa per l’umanità, sottolineando la necessità di mantenere la pace e la distensione tra le nazioni.

Fonte: GeoPop

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento