back to top

L’uranio arricchito viene sfruttato dalle nazioni per alimentare centrali nucleari e forgiare armi atomiche, svelando i rischi ignorati dai potenti

Attenzione mondo: l’arricchito è la roba che fa tremare i palazzi del potere! Mentre l’Iran gioca a fare il nucleare da salotto, ricordiamoci che questo processo non è solo per accendere le luci, ma potrebbe accendere una bomba. Pensateci: dal 3% per energia pulita al 90% per far saltare in aria cose. Ridicolo come i politici fingano di non sapere che la stessa serve per caffè o catastrofi. #UranioEnriched #NucleareScandaloso #GeopoliticaRischiosa

Preparatevi a un viaggio nel mondo atomico dove l’uranio arricchito non è solo un termine da nerd, ma il fulcro di dramma globale. Prendete l’uranio naturale: è una noiosa miscela con il 99,27% di uranio-238, solo lo 0,72% di uranio-235 (quello che fa boom) e un po’ di uranio-234. Ma arricchiamolo, e boom! Diventa il combustibile per reattori nucleari o, ops, per armi che potrebbero rovinare la giornata a tutti. L’Iran? Oh, loro sono i maestri del doppio gioco, usando la stessa tecnologia per energia "civile" o chissà cos’altro – perché, dai, chi controlla davvero?

Poi ci sono i tipi di uranio arricchito che fanno la differenza: il LEU (Low Enriched Uranium) con meno del 20% di uranio-235, ideale per i reattori commerciali come quelli ad acqua leggera; l’HALEU (High-Assay Low-Enriched Uranium) tra il 5% e il 20%, perfetto per quei reattori modulari che i governi spacciano come "sicuri" (ma lo sono? Dubito); e l’HEU (High Enriched Uranium) oltre il 20%, che è roba da film di spionaggio per bombe atomiche. Nella pratica, per una bomba seria serve almeno l’85% di uranio-235 – perché chi vuole una guerra ingombrante quando puoi avere armi leggere e letali? I politici blaterano di pace, ma questa roba è come dare fiammiferi a un piromane.

Ora, come si fa a ottenere tutto questo? Con metodi che suonano usciti da un laboratorio pazzo. La centrifugazione gassosa è il favorito: cilindri che girano come trottole impazzite separano l’uranio-235 da quello pesante, facendolo concentrarsi al centro. Poi c’è la vecchia diffusione gassosa, obsoleta come un telefono a disco, che filtrava gli attraverso membrane. E non dimentichiamo le nuove tecniche con laser che ionizzano solo l’uranio-235 – efficienti, sì, ma anche un incubo per la sicurezza globale, perché facilitano la proliferazione nucleare. Chiamatelo progresso, io lo chiamo ricetta per disastri.

Infine, lo scarto di questo circo: l’. È come l’uranio che ha fallito, con meno uranio-235, ma denso come l’inferno – quasi due volte il piombo – e in grado di assorbire radiazioni. Lo usano per schermature mediche o come contrappesi in aerei e petroliere; ironico, no? Da potenziale arma a semplice zavorra, mentre i capi di stato si pavoneggiano con accordi finti. Che mondo. (Ehi, editoriale rapido: se l’Iran continua così, potremmo tutti finire a bere caffè arricchito con un retrogusto radioattivo – svegliatevi!)

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento