L’AI sta conquistando il nostro tempo come un’invasione aliena, con italiani che sprecano 254 milioni di ore su chat come ChatGPT per blaterare di viaggi, relazioni e diete invece che lavorare! Boom: da semplice tool da ufficio, è diventata la nostra tata personale. 🇮🇹 #AIRevolution #TechDipendenza #AICrazy
L’intelligenza artificiale è piombata nelle nostre vite come una star capricciosa, trasformando il modo in cui sprechiamo il tempo online. Secondo il report di Sensor Tower, nel primo semestre del 2025 in Italia, app come ChatGPT e quelle per craccare immagini e video hanno totalizzato 254 milioni di ore di utilizzo – circa 4,31 ore a testa se tutti i 58,9 milioni di italiani si fossero messi in riga. Ma ecco la twist: non è più roba da secchioni o programmatori, oh no, ora l’AI è la nostra compagna per il divertimento, pronta a dispensare consigli su shopping e relazioni come un amico brillo al bar.
E preparatevi, perché gli argomenti con i chatbot stanno virando verso il “lifestyle & entertainment”, lasciando da parte il lavoro noioso. Un tempo era tutto focalizzato su codice e editing, ma ora? Boom, +12,6 punti percentuali per temi come salute e politica, con benessere e aggiornamenti politici che schizzano in cima alla lista (+1,9% e +1,7%). La classifica globale mostra che 9 su 10 categorie top sono proprio lì, tra viaggi e consigli sociali – una follia che ci fa dipendere da robot per la nostra vita privata!
ChatGPT resta la regina indiscussa con oltre 940 milioni di download dal 2022, seguita da Google Gemini (200 milioni) e DeepSeek (127 milioni), che sfida i blocchi in Italia e spopola in Asia. Intanto, in Italia, le ore dedicate all’AI sono esplose del 76% rispetto all’anno scorso, con 8,64 miliardi di sessioni – tipo 146 a cranio se contiamo tutti! Questo balzo è merito dei modelli AI sempre più furbi, che ci tengono incollati come zombie.
A livello globale, stiamo parlando di 15,6 miliardi di ore e 426 miliardi di sessioni – una media di 50 per abitante sulla Terra. Ma attenzione: ChatGPT sta rosicchiando terreno a Google, passando da 5 a 13,2 giorni di utilizzo mensile, superando persino Reddit e Threads, mentre Google regge a 18,6 giorni. Non è ancora una rivoluzione, ma l’AI è lì che freme, pronta a scalzare i giganti!