Manipolare la memoria: impossibile innestare ricordi come in Inception?

Possibilità di ricordi artificiali

Impiantare ricordi artificiali come in non è attuabile, ma esperimenti su animali mostrano che il cervello può essere stimolato per creare sensazioni di ricordi falsi o alterare quelli esistenti. Tecniche come l’optogenetica, che esplora i circuiti neuronali, consentono di i ricordi. Negli esseri umani, la malleabilità dei ricordi è stata dimostrata da ricerche che indicano come essi possano essere distortivi o modificati attraverso suggestioni. Questi sviluppi potrebbero offrire nuove opportunità terapeutiche per i disturbi della , ma suscitano anche interrogativi etici rilevanti.

Ricordi impiantati nei topi

Esperimenti su topi hanno mostrato che è possibile attivare neuroni della memoria usando l’optogenetica, una tecnica che controlla cellule cerebrali geneticamente modificate tramite luce. Un importante studio del 2013 pubblicato su Science ha dimostrato che i ricercatori sono riusciti a artificiali nei topi, suggerendo l’esistenza di potenziali della ricerca nella comprensione e nel trattamento dei disturbi mnemonici.

Si possono innestare i ricordi come in Inception? No, ma è possibile manipolare la memoria

Impiantare ricordi artificiali in una persona come avviene nel film Inception, non è possibile, ma alcuni esperimenti su animali hanno dimostrato che è possibile stimolare artificialmente il cervello per creare sensazioni riconducibili a ricordi falsi o alterare quelli esistenti, utilizzando tecniche come l’optogenetica, che permette di esplorare i circuiti neuronali. Nell’uomo, ricerche sulla memoria dimostrano che i ricordi sono più malleabili di quanto si pensasse e possono essere a tutti gli effetti essere distorti o modificati attraverso delle suggestioni. Tutto ciò però, sebbene possa aprire la strada a nuovi spunti terapeutici per i disturbi sulla memoria, dà anche spazio a importanti dibattiti etici.

Ricordi impiantati nei topi

A quanto pare, alcuni esperimenti condotti sui topi hanno dimostrato che è possibile attivare specifici neuroni della memoria utilizzando l’optogenetica, una tecnica che usa la luce per controllare le cellule cerebrali geneticamente modificate. In uno studio del 2013 pubblicato su Science, alcuni scienziati sono riusciti a innestare quello che potremmo chiamare…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento