back to top

Mappa mensile della sismicità dell’INGV: aggiornamenti e analisi.

Dati sui Terremoti in Italia – Marzo 2025

L’INGV ha rilasciato la sismica per marzo 2025, evidenziando un totale di 1667 , un aumento rispetto ai 1504 di febbraio. Tra questi, 231 terremoti hanno avuto di almeno 2.0 e 29 hanno superato 3.0. La maggioranza delle scosse è stata di magnitudo inferiore a 2.0, praticamente rilevabile solo strumentalmente.

Confronto con i Mesi Precedenti

Il numero di eventi sismici è leggermente superiore rispetto ai 1188 sismi di gennaio e ai 1504 di febbraio, ma si mantiene in linea con i trend del 2024, dove si registrava una media di 46 eventi al giorno. Nei primi tre mesi del 2025, la media si attesa a 48 eventi giornalieri.

Aumento dell’Attività Sismica ai Campi Flegrei

Una parte significativa dell’aumento registrato negli ultimi due mesi è attribuita all’attività sismica nei . Il terremoto più significativo è stato quello del 13 marzo a Bagnoli, con magnitudo 4.6, avvertito anche a Napoli e Bacoli, risultando il più potente mai registrato in quell’area.

la mappa mensile della sismicità dell’INGV

Credit: INGV.

L’INGV ha recentemente pubblicato la mappa dei terremoti avvenuti in Italia nel mese di marzo 2025: complessivamente sono stati registrati 1667 sismi, in lieve aumento rispetto al resoconto di febbraio, dei quali 231 con magnitudo pari o superiore a 2.0 e 29 con magnitudo pari o superiore a 3.0. Ciò vuol dire che per la maggior parte si è trattato di scosse con magnitudo inferiore a 2.0, e dunque rilevabile quasi esclusivamente a livello strumentale.

Si tratta di un valore leggermente superiore a quello di gennaio (1188 sismi/mese) e febbraio (1504 sismi/mese), ma nel complesso restano valori in linea con quanto registrato nel 2024. In quel infatti caso la media era di 46 eventi al giorno, mentre in questi primi tre mesi siamo del 2025 siamo attorno a 48 eventi al giorno.

L’aumento negli ultimi due mesi è legato in buona parte ad un aumento dell’attività sismica ai Campi Flegrei: tra tutti i terremoti, vale la pena evidenziare quello del 13 marzo a Bagnoli di magnitudo 4.6, avvertito anche a Napoli e Bacoli. Si tratta di una scossa degna di nota perché è la più forte mai registrata…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento