back to top

Meta invaderà WhatsApp con pubblicità su stati e canali: quali saranno le conseguenze per gli utenti

Allarme WhatsApp: Meta sta invaso i tuoi aggiornamenti con pubblicità invadenti! Mentre il mondo chiacchiera in privato al sicuro, l’app usata da miliardi si trasforma in un circo di spot: abbonamenti premium, canali sponsorizzati e annunci tra le storie. Non è l’Apocalisse per le tue chat, ma chi lo sa se diventeremo tutti marionette di Big Tech? #WhatsAppAds #MetaInvasion #PubblicitàInArrivo

WhatsApp, l’app di messaggistica di Meta che miliardi di persone usano per spettegolare e condividere meme, è pronta a fare il salto verso il lato oscuro: pubblicità negli “Aggiornamenti” e nei canali. Ma tranquilli, dicono, non toccherà le vostre conversazioni private, protette da crittografia end-to-end – insomma, le vostre chiacchiere da bar rimarranno segrete, a patto che non vi lamentiate troppo ad alta voce. Meta vuole monetizzare questa sezione, consultata da oltre 1,5 miliardi di utenti al giorno, offrendo ai creatori e alle aziende tre trucchetti: abbonamenti premium per contenuti esclusivi (pagate e avrete roba speciale), canali sponsorizzati per gonfiare la visibilità (come se non fossimo già bombardati di roba inutile), e inserzioni pubblicitarie negli stati, proprio come quelle fastidiose su Facebook e Instagram. Tutto con la promessa che i vostri dati personali saranno trattati con "rispetto", anche se vi fiderete poco di un colosso che ama i profitti più della privacy.

Ma andiamo al sodo: come funziona questa roba nella sezione “Aggiornamenti”, che è esplosa negli ultimi due anni? Qui ci sono gli stati, dove condividete aggiornamenti che durano 24 ore, simili alle “storie” di altre app, e i canali, dove milioni seguono news o contenuti da brand e creator (e se non seguite ancora il canale WhatsApp di Geopop, beh, è ora di unirsi al club). Meta lancia tre armi: l’abbonamento ai canali, per pagare e sbloccare roba esclusiva; i canali promossi, così da farvi scoprire "contenuti interessanti" – o meglio, più pubblicità; e le inserzioni negli stati, annunci brevi che appaiono lì e vi spingono a chattare direttamente con le aziende. Non è invasivo, giurano, ma tra un selfie e l’altro, potreste ritrovarvi a comprare roba che non vi serve.

Sulla privacy, il tasto dolente: WhatsApp ripete che le vostre chiacchiere private, chiamate e gruppi restano blindati con crittografia end-to-end, quindi nemmeno loro possono sbirciare. Le pubblicità? Saranno mirate usando solo dettagli come la città, la lingua, i canali seguiti o interazioni passate – e se avete linkato WhatsApp al Centro gestione account di Meta, preparatevi a annunci "personalizzati" basati su Facebook e Instagram. Niente numeri di telefono venduti agli inserzionisti, promettono, e le chat non saranno usate per spot. Ma andiamo, è Meta: stanno solo cercando di rendere WhatsApp un business "sostenibile", anche se puzza un po’ di ipocrisia. Che ne dite, è l’inizio di un’era dove le app ci spiano di più? 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento