back to top

Metodo di calcolo delle tariffe dei taxi e analisi dei fattori influenti.

Calcolare il costo di una corsa in : la complessità delle

Chiunque abbia preso un taxi si sarà chiesto quanto spenderà: regole approssimative e complessità delle tariffe.

Componenti della tariffa: fissa e variabile

La componente fissa, variabile da Comune a Comune, e la parte variabile che dipende dai chilometri percorsi e dal tempo impiegato.

Supplementi e ulteriori costi

Oltre alla parte fissa e variabile, ci sono supplementi per situazioni come trasporto di bagagli o animali. La conoscenza preventiva di questi costi extra può aiutare a fare una stima più precisa del viaggio in taxi. Rimani aggiornato sulla geopopolare guida sulle tariffe dei taxi per comprendere meglio come sono calcolati i costi e qual è l’impatto delle differenti componenti sulla tariffa finale.

Il tassametro e la quota fissa dei taxi Nei taxi, il tassametro non parte mai da zero a causa di una quota fissa stabilita da ogni Comune, come a Torino (3,50 €), Milano (4,10 €) e Roma (3 €). Questa componente varia in base al giorno e all’orario.

# La componente variabile che incide sul prezzo Il costo di una corsa in taxi dipende dalla distanza percorsa e dal tempo impiegato. Solitamente si va dai 40 cent a 1,20 € per chilometro, con aggiunte per velocità ridotta e variazioni delle tariffe dopo un certo numero di km.

I supplementi che influenzano la tariffa Oltre alla componente fissa e variabile, ci sono supplementi per bagagli o animali a bordo, regolamentati da ogni Comune. Questi incrementi sono di pochi euro ogni e vengono definiti prima del viaggio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento