back to top

Minecraft umilia la concorrenza come videogioco più venduto di sempre, con oltre 300 milioni di copie diffuse in tutto il mondo

Minecraft sta demolendo record: il gioco dei blocchi ha superato i 300 milioni di copie vendute, e con quel film idiota che ha invaso i cinema, i meme come "I… am Steve" e "Chicken Jockey" stanno rendendo i ragazzini pazzi furiosi! Microsoft lo conferma dal 15 ottobre 2023, e le vendite continuano a esplodere. Chi l’avrebbe detto che un mondo di cubetti batterebbe tutto? #Minecraft #VideogiochiPiùVenduti #RecordEpico

Preparatevi a un’esplosione di pixel: Minecraft non è solo il videogioco più venduto della storia, con vendite che hanno sfondato quota 300 milioni di copie come ammesso da Microsoft, ma è anche un fenomeno che ha preso d’assalto le generazioni grazie al suo mix di caos e creatività. Passato un anno e mezzo da quel record del 15 ottobre 2023, le unità vendute sono schizzate ancora più in alto, e un bel contributo arriva dal film che ha invaso le sale, diventando virale tra i giovani con meme del genere "I… am Steve" e "Chicken Jockey". Questo gioco sandbox offre due modalità principali: Sopravvivenza, dove ti sbatti a raccogliere risorse e combattere pericoli come un vero survivalista, e Creativa, dove puoi costruire liberamente senza limiti, tipo un dio capriccioso.

Ma come diavolo è nato questo colosso? L’idea di Minecraft risale al 2009, quando Markus Persson – meglio noto come Notch – ha partorito la prima versione. L’obiettivo è semplice e geniale: sopravvivere in un mondo fatto di blocchi che puoi raccogliere, usare per creare oggetti, combattere mostri e erigere strutture pazzesche. È un gioco sandbox che ha conquistato tutti fin da subito, tanto che nel 2011 Mojang Studios l’ha lanciato in versione a pagamento, e boom, successo immediato. Con gli anni, è diventato un mostro: nuovi blocchi, personaggi e modalità di gioco si sono aggiunti, rendendolo un pilastro su YouTube con gameplay infiniti. Non c’è da stupirsi se Microsoft l’ha comprato nel 2011 per 2,5 miliardi di dollari, trasformandolo in un titano che ha superato le 300 milioni di unità vendute (fisiche e digitali) nel 2023.

E ora, la domanda che brucia: perché Minecraft detiene il record di gioco più venduto e non Tetris, che pare aver smerciato 500 milioni di copie? Beh, alcune fonti online spacciano Tetris – quel classico del 1985 ideato da Alexey Pajitnov – come il campione, con 70 milioni di copie fisiche e 425 milioni di download digitali. È vero, ma ecco la fregatura: quei numeri riguardano un mucchio di versioni diverse, tipo un franchise intero. Come dice il Guinness World Record, Minecraft vince perché si basa su un singolo gioco, non su una famiglia di cloni. Quindi, addio a Tetris e viva il re dei blocchi!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento