back to top

Missili Taurus destinati all’Ucraina dalla Germania: l’arma controversa che scatena discussioni globali

Bomba in arrivo: Friedrich Merz, il futuro boss tedesco, è pronto a scatenare l’inferno in Ucraina con missili Taurus super-lethal! 💥 Questi bestioni da crociera possono colpire bersagli a 500 km di distanza, precisissimi come un cecchino ubriaco ma infallibile, e hanno già fatto infuriare il Cremlino che tuona contro Berlino. Ma siamo seri, chi se ne frega delle loro lamentele? #TaurusMissiles #GuerraUcraina #MerzIlDuro

In queste ore, il mondo trema per la mossa audace del futuro cancelliere tedesco Friedrich Merz, che si è buttato a capofitto nell’idea di spedire missili Taurus all’Ucraina – armi che sono una vera macchina di distruzione, progettate per attacchi chirurgici a lunghissima distanza e montabili su jet da guerra come Eurofighter, F-15K, EF-18 e Tornado. La notizia è esplosa online, scatenando un putiferio di reazioni, con il Cremlino che sbraita e condanna Berlino come se fosse l’inizio della fine.

I Taurus KEPD 350, sfornati dalla Taurus Systems GmbH, sono missili da crociera aria-superficie che fanno paura: lunghi 5 metri, pesanti 1.400 kg e armati di una testata esplosiva a due stadi da 480 kg, capaci di radere al suolo un’intera area o infilarsi con precisione diabolica dentro bersagli super-protetti, persino se sepolti sottoterra. Con una spoletta programmabile che conta gli strati perforati per centrare l’obiettivo esatto, e un sistema di navigazione misto GPS, sensori di immagine e riferimento del terreno – tutto frutto di un’alleanza tedesco-svedese – questi cosi restano in rotta anche se il GPS va a farsi benedire.

Per non parlare della velocità: tra mach 0,6 e 0,95, quindi subsonica e letalmente rapida, equivalenti a 735-1163 km/h, abbastanza per far sudare i cattivi.

Oggi, questi mostri sono nei arsenali di vari Paesi, tra cui Germania con 600 pezzi, Corea del Sud con 260 e Spagna con 45 – un club esclusivo che potrebbe presto aggiungere Ucraina, se Merz la spunta. Che spettacolo! 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento