back to top

Mistero delle stelle cadenti: il perché di tante apparizioni in questo periodo


Le Perseidi: un fenomeno spettacolare di meteore, non stelle

Le Perseidi sono un evento celeste che si manifesta ogni anno nella notte di San Lorenzo (10 agosto). Contrariamente alla credenza comune, non si tratta di cadenti, ma di un fenomeno causato da un insieme di piccole meteore chiamato sciame meteorico. Queste meteore sono composte da detriti rocciosi e la Terra attraversa sciame fine luglio e fine agosto, raggiungendo il picco massimo non il 10 agosto, ma il 12 agosto.

La natura delle Perseidi, tradizionalmente chiamate “lacrime di San Lorenzo”

Pur essendo spesso associate al termine “stelle cadenti”, le Perseidi non hanno a che fare con le stelle nel vero senso termine che vediamo nel cielo. Si tratta piuttosto di frammenti rocciosi provenienti dallo spazio che, entrando nell’atmosfera terrestre, bruciano generando uno spettacolo di scie luminose. Questi meteoroidi, se sufficientemente grandi, possono sopravvivere al passaggio atmosferico e cadere sulla Terra come meteoriti. Quindi, le Perseidi sono un fenomeno locale legato alla composizione di questi detriti spaziali e non alle stelle stesse.

Periodo di osservazione delle Perseidi

Le Perseidi sono conosciute anche come “ di San Lorenzo” in Italia, in riferimento al santo del 10 agosto, San Lorenzo da Osca. Tuttavia, il picco dell’evento non avviene esattamente nella notte di San Lorenzo, ma il 12 agosto. Le Perseidi sono visibili solitamente tra il 17 luglio e il 24 agosto, con il culmine vicino al 12 agosto. Questa data può variare nel tempo a causa delle differenze tra l’anno tropico e l’anno siderale, spostando l’evento di un giorno ogni 72 anni.

Origine delle Perseidi

L’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli nel 1866 notò un aumento delle meteore delle Perseidi in seguito al passaggio ravvicinato della cometa Swift-Tuttle nel 1862. Questo evento portò Schiaparelli a ipotizzare il legame tra le piogge di meteore e i frammenti provenienti da corpi celesti in orbita attorno al Sole. L’associazione tra questi fenomeni ricorrenti e le comete è stata dunque suggerita da Schiaparelli in base alle sue osservazioni.

Per ulteriori approfondimenti: [Geopop – Le lacrime di San Lorenzo: scienza e tradizione](https://www.geopop.it/le-lacrime-di-san-lorenzo-scienza-e-tradizione/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...

Le potenziali cause dei problemi verificatisi il 31 marzo.

Il Down di ChatGPT e Sora ChatGPT, il chatbot di OpenAI, ha subito un'interruzione estesa il 31 marzo 2025, insieme ad altri servizi come Sora,...

Pensionato trova rara moneta romana in un campo contadino grazie a un metal detector.

Scoperta di una Moneta Romana Un appassionato di metal detecting, Ron Walters, ha trovato una moneta romana in oro mai scoperta prima nel Regno Unito,...
è in caricamento