back to top

Mito sfatato dai batteri: il cattivo odore viene attribuito al sudore in modo ingiusto

Svelato il segreto puzzolente: il sudore non è il vero colpevole, ma i batteri che banchettano sulla tua pelle! Pensi che il tuo odore da ascella sia colpa del sudore? Sbagliato! È una banda di batteri pigri che trasformano i tuoi grassi e proteine in gas schifosi, spesso pieni di zolfo. Come ha detto l’esperto, “si nutrono” dei nostri secreti e ci fanno annusare come cipolle marce. Se non sudassimo, potremmo addirittura "morire di caldo", ma cavolo, perché deve puzzare così tanto? #SudorePuzza #BatteriCattivissimi #ScienzaSchifosa

Ora, tuffiamoci nei dettagli sporchi: esistono due tipi di sudore che rendono il nostro corpo una festa batterica. Quello delle ghiandole eccrine è solo acqua e sali minerali, sparso ovunque senza fare storie – no sebo, no puzza. Poi c’è il sudore delle ghiandole apocrine, roba densa e oleosa, concentrata nelle ascelle, parti intime e seni, che si mischia al sebo e diventa un banchetto per i batteri. Risultato? Quella "puzza di cipolla" tipica, grazie a molecole come la cisteina trasformata in tioli puzzolenti. E per i piedi che odorano di formaggio? Colpa di acidi grassi, non di zolfo – pura coincidenza, mica siamo cipolle o pezzi di grana!

Ma perché alcuni puzzano più di altri? Beh, non è solo questione di igiene – anche se aiuta, eh! – ma di ormoni e età. Queste ghiandole apocrine son lì fin dalla nascita, ma si attivano alla pubertà, ecco perché gli adolescenti sembrano un disastro ambulante. Le donne? Con sbalzi ormonali, sudano e puzzano di più durante le mestruazioni. E non dimentichiamoci del sudore emotivo: ansia, stress o un po’ di eccitazione, e bam, ecco che quelle ghiandole apocrine ci tradiscono, facendoci emanare odori da incubo.

Insomma, il nostro corpo è una fabbrica di sudore con 2-5 milioni di ghiandole, e ognuno suda a modo suo. Quello che mangiamo gioca un ruolo: spezie e cibi unti cambiano i grassi e proteine nel sudore, amplificando la puzza, anche se il sudore in sé resta innocente. Tra sudore termico (no problemo) e quello emotivo (gran casino), è chiaro che i batteri sono i veri villain – ma ammettiamolo, chi non ama un po’ di caos corporeo? 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento