back to top

Moltiplicazioni antiche: scopri il metodo millenario degli Egizi per calcolare rapidamente


Scopri il segreto della moltiplicazione egizia

La moltiplicazione egizia, conosciuta anche come del raddoppio, è un antico sistema matematico che si basa sull’uso del raddoppio e della somma. Questo metodo, che risale al 1650 a.C., è stato tramandato fino ai giorni nostri grazie al papiro di Rhind, scoperto da Ahmes, uno scriba egizio.

Procedura del metodo del raddoppio

La moltiplicazione egizia prevede due fasi di raddoppi ripetuti. Nella prima fase si parte da 1 e si prosegue raddoppiando fino ad arrivare alla più grande potenza di 2 inferiore al primo fattore della moltiplicazione. Nella seconda fase, si parte dal valore del secondo fattore e si raddoppia tante volte quanti sono i raddoppi della prima fase.

Applicazione della scomposizione in binario e della proprietà distributiva

Questo antico metodo, apparentemente casuale, si basa in realtà sull’uso del sistema binario e della proprietà distributiva. Scomponendo il primo fattore in componenti binarie e moltiplicando le potenze di 2 per il secondo fattore, si ottiene il risultato della moltiplicazione. In pratica, si impiega la proprietà distributiva per ottenere il prodotto finale in modo efficiente.

moltiplicazione egiziana egizia metodo del raddoppio

Per saperne di più sull’antico metodo egizio di moltiplicazione, puoi consultare l’articolo su Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento