Moltiplicazioni antiche: scopri il metodo millenario degli Egizi per calcolare rapidamente


Scopri il segreto della moltiplicazione egizia

La moltiplicazione egizia, conosciuta anche come metodo del raddoppio, è un antico sistema matematico che si basa sull’uso del raddoppio e della somma. Questo metodo, che risale al 1650 a.C., è stato tramandato fino ai giorni nostri grazie al papiro di Rhind, scoperto da Ahmes, uno scriba egizio.

Procedura del metodo del raddoppio

La moltiplicazione egizia prevede due fasi di raddoppi ripetuti. Nella prima fase si parte da 1 e si prosegue raddoppiando fino ad arrivare alla più grande potenza di 2 inferiore al primo fattore della moltiplicazione. Nella seconda fase, si parte dal valore del secondo fattore e si raddoppia tante volte quanti sono i raddoppi della prima fase.

PUBBLICITA

Applicazione della scomposizione in binario e della proprietà distributiva

Questo antico metodo, apparentemente casuale, si basa in realtà sull’uso del sistema binario e della proprietà distributiva. Scomponendo il primo fattore in componenti binarie e moltiplicando le potenze di 2 per il secondo fattore, si ottiene il risultato della moltiplicazione. In pratica, si impiega la proprietà distributiva per ottenere il prodotto finale in modo efficiente.

moltiplicazione egiziana egizia metodo del raddoppio

Per saperne di più sull’antico metodo egizio di moltiplicazione, puoi consultare l’articolo su Geopop.

Leggi anche

L’eredità digitale e le modalità di trasmissione

Con l’evoluzione tecnologica, la vita digitale è diventata una parte fondamentale della nostra identità, anche se il digital divide rimane un tema sentito, soprattutto...

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...
è in caricamento