back to top

Morso di serpente: sintomi, prevenzione e gestione delle punture velenose


Le vipere in Italia e il confronto con il resto d’Europa

Durante i mesi estivi, esistono rare situazioni di persone morse da vipere, ma sono eventi abbastanza inusuali. In Italia si possono trovare 5 diverse specie di vipere, che sono la vipera comune, il marasso, la vipera dal corno, la vipera dei Walser e la vipera dell’Orsini. Nel nostro paese, così come nel resto d’Europa, i casi di avvelenamento da serpenti non rappresentano un’emergenza, a differenza di altre parti del mondo. Uno studio sull’epidemiologia dei morsi di in Europa tra il 1970 e il 2010 ha rivelato che il numero annuale di morsi si attesta intorno agli 8000, ma solo il 15% di essi è considerato grave. In media, si registrano circa 4 decessi all’anno a causa dei morsi di vipera. Il periodo più a rischio va da maggio a settembre, e le vittime sono principalmente bambini e uomini adulti.

Specie di vipere presenti in Italia e caratteristiche distintive

In Italia si possono trovare 5 specie di vipere:

  • la Vipera comune (Vipera aspis) con le sue sottospecie Vipera di Hugy e Vipera di Redi, diffusa in tutta la penisola tranne la Sardegna;
  • il Marasso (Vipera berus), presente tra i 1000 e i 2500 metri di altitudine sull’arco alpino;
  • la Vipera dal corno (Vipera ammodytes), riconoscibile per il muso appuntito che assomiglia a un corno, presente solo in Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia;
  • la Vipera dei Walser (Vipera walser), che vive esclusivamente sulle Alpi occidentali in un’area limitata di circa 500 km²;
  • la Vipera dell’Orsini (Vipera ursinii), una specie molto rara che abita le praterie d’alta quota dell’Appennino centrale sopra i 2000 metri.

Le vipere sono attive solo in presenza di temperature moderate e suoli caldi, prediligendo aree soleggiate e poco vegetate dove possono nascondersi sotto pietre o tra arbusti bassi. Si cibano principalmente di piccoli roditori e tendono ad evitare il contatto umano, pungendo solo se disturbate.

Il morso di vipera e il veleno

Il di vipera lascia tracce visibili, caratterizzate da due piccoli fori distanziati di circa 1 cm, causati dai denti veleniferi. Talvolta si possono notare altri piccoli fori provocati dagli altri denti del serpente. Solitamente gli arti superiori e inferiori vengono morsi con la stessa frequenza, mentre altre parti del corpo sono meno colpite. Non tutti i morsi comportano l’inoculazione di veleno; in tal caso si parla di “morso secco”.

vipere in italia cosa fare morso

Precauzioni da prendere e come comportarsi in caso di morso

Quando ci si avventura in campagna o in montagna, è consigliabile indossare abbigliamento adeguato come scarpe chiuse e pantaloni lunghi per evitare il morso di vipere o altri incidenti simili. È importante evitare di sollevare pietre e, se si raccolgono frutti, funghi o verdure sotto i cespugli, è consigliabile indossare guanti protettivi.

In caso di morso di vipera, è essenziale mantenere la calma e non muoversi in modo da rallentare la diffusione del veleno nel corpo. Chiamare immediatamente il numero di emergenza 112 e, nel frattempo, lavare la zona colpita con acqua e sapone evitando l’uso di alcol. Applicare una benda elastica sopra il morso per bloccare la diffusione del veleno. È sconsigliato provare a tagliare la ferita o aspirare il veleno.

In passato, era possibile acquistare dosi di siero antiofidico in farmacia per l’autosomministrazione, ma a causa del rischio di shock anafilattico, tale pratica è stata vietata. Attualmente, il siero va somministrato in Pronto Soccorso insieme ad altri trattamenti appropriati.

Per approfondimenti consulta: [Geopop](https://www.geopop.it/le-vipere-in-italia-come-riconoscerle-e-cosa-fare-in-caso-di-morso/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento