Motivi per cui continuiamo a ricevere chiamate spam nonostante l’esistenza del Registro pubblico delle opposizioni.


Il funzionamento del Registro Pubblico delle Opposizioni

Il Registro Pubblico delle Opposizioni, introdotto dal decreto del Presidente della Repubblica n. 178 del 7 settembre 2010, è un servizio gratuito offerto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Inizialmente disponibile solo per i numeri fissi, dal 2018 è stato esteso anche ai numeri di telefonia mobile.

Questa registrazione, a meno di revoca da parte dell’utente, è a tempo indeterminato e garantisce alcuni diritti fondamentali come l’opposizione al telemarketing, la revoca dei consensi precedenti e la protezione dei dati personali, impedendo alle aziende di condividere i tuoi dati personali con terze parti. Dopo aver effettuato l’iscrizione, occorre attendere circa 15 giorni affinché le aziende di telemarketing siano vincolate a rispettare la tua volontà espressa mediante la registrazione.

Perché il Registro Pubblico delle Opposizioni potrebbe non essere efficace

Pur avendo lo scopo di ridurre le chiamate indesiderate di telemarketing, il Registro Pubblico delle Opposizioni potrebbe non sempre funzionare come sperato. Secondo il regolamento, le chiamate consentite dopo l’iscrizione includono quelle dalle aziende con cui hai contratti attivi o a cui hai dato consenso successivamente alla registrazione. Questo significa che se hai rapporti commerciali con determinate aziende, potresti comunque ricevere chiamate da esse.

Le chiamate indesiderate potrebbero anche derivare da violazioni delle regole del RPO da parte delle aziende che ti contattano. Inoltre, per ridurre il numero di chiamate non desiderate, è consigliabile contattare direttamente le aziende coinvolte e richiedere di non essere più contattato. In caso di persistenza delle chiamate, è possibile adottare misure legali come l’invio di comunicazioni ufficiali tramite raccomandata o PEC.

Se ritieni che alcune chiamate commerciali non conformi al RPO ti siano state fatte, puoi segnalare il problema all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali utilizzando l’apposito modulo online a disposizione per tutti i cittadini.

Per ulteriori approfondimenti sull’argomento, puoi consultare l’articolo completo su perché riceviamo chiamate spam nonostante esista il Registro Pubblico delle Opposizioni.

Immagine

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento